
Online news
ShareQuest’anno il Terzo Congresso Adriatico, organizzato dalla Sezione Provinciale degli ortodontisti baresi assurge a Congresso Nazionale SUSO, il Sindacato Italiano di Ortodonzia. È il giusto riconoscimento per un appuntamento consolidato negli anni, nel momento più bello della città di Bari, vestita a festa per onorare […]
Sharea cura di Maria Pia Iurlaro
Words . Le intervisteShareSalonicco, 12 febbraio 2022 – “La mostra sta garantendo visibilità internazionale alla Sardegna, ai suoi musei, ai suoi beni archeologici, presentandola come un punto di riferimento culturale nel Mediterraneo. Una concreta testimonianza dell’immenso patrimonio archeologico dell’Isola, in vetrina all’interno di alcuni tra i musei più importanti […]
I misteri dell'archeologia News RegioniShareCastellaneta – Dalla occasionale scoperta del ritratto di un frate celebrato sotto i portici del convento di Santa Maria Novella di Firenze ha avuto inizio la ricerca di documenti, più o meno coevi, sull’antico vescovo Benedetto Ardinghelli che fu frate domenicano a Firenze e vescovo […]
I misteri dell'archeologiaShareLa Laminetta aurea di Hipponion è ritornata, dopo essere stata esposta alla prestigiosa rassegna L’immagine invisibile, al Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia nella sua affascinante sede: il Castello Normanno Svevo. Il Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia, diretto da Adele […]
Calabria I misteri dell'archeologiaShareDi “Ciccillo” (Uomo di Altamura) e delle ricerche relative al progetto “Karst” sui resti scheletrici del Neanderthal più antico e meglio conservato del Pianeta, non si hanno più notizie dal giorno di questo servizio (04.04.2018). Come la nuova Amministrazione comunale intenderà proseguire? Francesco Fiore, vicepresidente Ass. […]
I misteri dell'archeologiaShareNuvole grigie preannunciano una giornata uggiosa, invece l’asfalto colorato, vivace e giocoso, e i muri ritinteggiati, in chiave artistica, di un apparentemente semplice parcheggio, vicino un mercato coperto, deliziano gli occhi e infondono gioia nell’animo di tanti che qui accorrono alla festa d’inaugurazione del nuovo […]
BariNuvole grigie preannunciano una giornata uggiosa, invece l’asfalto colorato, vivace e giocoso, e i muri ritinteggiati, in chiave artistica, di un apparentemente semplice parcheggio, vicino un mercato coperto, deliziano gli occhi e infondono gioia nell’animo di tanti che qui accorrono alla festa d’inaugurazione del nuovo look di piazza Balenzano. Siamo nel cuore di Bari, vicino alla Stazione di Bari Sud Est, ed è la mattina di sabato 1° ottobre 2022. A piazza Balenzano, dalle ore 9,00, nello spazio antistante il Caffè Letterario dell’Associazione InConTra, sotto i gazebo, si condividono cornetti caldi e della buona musica, c’è poi chi torna a divertirsi con i giochi all’aperto, e persino chi si libera in passi di danza, perché piazza Balenzano si rinnova. “Stiamo riqualificando una piazza che noi viviamo costantemente”, dichiara Michele Tataranni, Presidente dell’Associazione InConTra, durante l’apertura dell’evento. Infatti l’Associazione InConTra è dal 2007 una realtà barese attiva nel volontariato, provvedendo all’assistenza ai senza fissa dimora e alle famiglie indigenti, sia mettendosi in loro ascolto sia attraverso la consegna di pasti caldi, tutto questo presso la sede di piazza Balenzano. “È solo un inizio”, continua M. Tataranni di fronte a una piazza gremita, “questa piazza verrà sempre più riqualificata, grazie al grande aiuto della Fondazione Puglia – qui abbiamo il Presidente – e grazie alla rete che abbiamo con …”, e chiama, indicandoli tra i presenti, “Francesca Bottalico, Assessore al Welfare, Lorenzo Leonetti, Presidente del Municipio 1 di Bari, i volontari di Retake e la nostra artista”. Effettivamente il lavoro che ha preceduto l’evento di stamattina è il risultato di una sinergia tra l’Associazione InConTra, la Fondazione Puglia, l’Amministrazione Comunale di Bari e la Fondazione Retake che ha collaborato con l’artista, volontaria di Retake, Daniela Sersale. In particolare, la Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia, in occasione della X Giornata Europea delle Fondazioni del 1° ottobre 2022, ha sostenuto il progetto “Ben(i)tornati, gesti quotidiani di rigenerazione”, organizzato dall’Associazione di Fondazioni di Casse di Risparmio Spa (Acri), a vantaggio di piazza Balenzano, ma non solo del suo aspetto estetico. La Fondazione Puglia ha supportato “Ben(i)tornati” anche nella lotta allo spreco, ovvero nel recupero del cibo invenduto e nella educazione alla sostenibilità. “Piazza Balenzano verrà allestita anche con beni della lotta allo spreco”, conferma M. Tataranni nel corso della nostra intervista. “Dobbiamo mettere”, specifica M. Tataranni, “dei portacenere, recuperati da materiale riciclato. Mentre, con una pedana, abbiamo già fatto l’orto verticale. Inoltre la Fondazione Puglia ha donato a InConTra un frigorifero per il furgone. InConTra di fatto è divenuta la prima realtà del territorio di Bari ad avere un mezzo coibentato e refrigerante, capace di garantire la catena del freddo degli alimenti. Quindi, il nostro appello a tutti i commercianti è di contattarci per donarci l’invenduto, sapendo che abbiamo un mezzo a norma di legge”. Torniamo così a parlare del nuovo look di piazza Balenzano: l’aria di leggerezza, che solo adesso l’avvolge, la possiamo quasi respirare camminando sopra una pavimentazione a mosaico e sui bordi del disegno che rappresenta il gioco della campana o su quelli che delineano una gigante scacchiera. Se però alziamo lo sguardo, osserviamo pure le immagini, quasi palpabili, di frutta e verdura, assieme a una rappresentazione simbolica del volto di madre natura. Tali sensazioni costituiscono l’effetto sorprendente dell’opera di street art ideata da Daniela Sersale e realizzata dai volontari al completo della Fondazione Retake, un movimento che si adopera per la bellezza, la vivibilità e la rigenerazione urbana. “La motivazione”, ci tiene a precisare M. Tataranni, “è stata quella di dare ai volontari l’opportunità di prestare un servizio in maniera decorosa e, a chi riceve il servizio, di riceverlo in maniera dignitosa”. D’altronde, come ha giustamente riconosciuto l’Assessore al Welfare, Francesca Bottalico, nel suo intervento in piazza, “portare la bellezza nei luoghi di dolore e di povertà, è una sfida particolare!”. “La bellezza salverà il mondo”, scriveva F. Dostoevskij. E sappiamo benissimo che la bellezza, di cui ha bisogno il piccolo mondo di piazza Balenzano, non è soltanto una questione di estetica, bensì di maggiore giustizia sociale, come appunto è emerso sin dall’origine del percorso di trasformazione della piazza. “Continueremo ancora nella riqualificazione degli spazi di piazza Balenzano, attraverso altri progetti”, ci rassicura il Presidente di InConTra, M. Tataranni, che ringraziamo per aver dialogato con noi, e, in riferimento ai progetti futuri, si congeda con le seguenti parole: “saranno una sorpresa!”.
MARCO TROISI
Share Cagliari – Il Parco del colle di San Michele, la scorsa settimana, ha ospitato per tre giorni le riprese del film “Il Vangelo secondo Maria”, prodotto da Indigo Film (produttrice, fra i tanti titoli, di “La grande bellezza”), con un cast che vede la […]
News RegioniCagliari – Il Parco del colle di San Michele, la scorsa settimana, ha ospitato per tre giorni le riprese del film “Il Vangelo secondo Maria”, prodotto da Indigo Film (produttrice, fra i tanti titoli, di “La grande bellezza”), con un cast che vede la presenza di Alessandro Gassman e Benedetta Porcaroli e la regia di Paolo Zucca.
Le riprese, iniziate negli ultimi giorni di agosto, hanno preso il via con il primo ciak presso un’area del fiume Flumendosa nel territorio di Gadoni. Successivamente, la troupe si è spostata nel capoluogo sardo, con l’approvazione del Comune di Cagliari e della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna, in un’ambientazione ben nota a tutti i cagliaritani.
Le riprese si sono concentrate sul Colle di San Michele, all’interno di una cavità tra le rocce sottostanti al castello medievale che domina l’hinterland metropolitano.
“Ci serviva – ha spiegato il regista Paolo Zucca, già vincitore del David di Donatello nel 2009 – un’ambientazione che corrispondesse all’interno di una domus de janas che si trova a Villa Sant’ Antonio, nell’oristanese, dove gireremo gli esterni, che però non ha gli spazi adatti per girare gli interni: cercavamo una grotta da adibire a interno di una location che esiste già, in sostanza. Tra le tante ricerche fatte, questa di San Michele è risultata assolutamente adatta: per metà era una vera grotta e per metà l’abbiamo temporaneamente chiusa. Nella metà finta, abbiamo realizzato le aperture corrispondenti alla domus de janas di Villa Sant’Antonio che non è utilizzabile. Siamo riusciti a creare un ambiente compatibile grazie allo scenografo e all’arredatrice, Francesca Melis di Cagliari, e a numerosi collaboratori di Cagliari (pittori di scena e persone nell’ambito della scenografia): grazie a loro è stata realizzata una libera interpretazione di un ambiente di duemila anni fa, utilizzando, ad esempio, il portabicchieri che si usa nelle cantine sarde, cestini sardi e così via. Insomma, abbiamo ricostruito un ambiente che nel racconto è la Palestina di duemila anni fa, arricchendolo al contempo con un forte tocco di Sardegna”.
Per la visione, sarà necessario attendere il 2023 e in attesa di una data certa, gli addetti ai lavori hanno già iniziato a pensare alla partecipazione ad alcuni Festival cinematografici. Il film arriverà sul piccolo schermo attraverso la piattaforma di Sky che lo ha prodotto.
Share A due anni dall’ultima edizione della Campionaria e dopo le lunghe restrizioni e i sacrifici per le imprese a causa della pandemia, la Nuova Fiera del Levante ha rilanciato in queste ore attraverso i suoi canali social, un’importante iniziativa del MISE: il Bonus Fiere destinato alle […]
BariA due anni dall’ultima edizione della Campionaria e dopo le lunghe restrizioni e i sacrifici per le imprese a causa della pandemia, la Nuova Fiera del Levante ha rilanciato in queste ore attraverso i suoi canali social, un’importante iniziativa del MISE: il Bonus Fiere destinato alle imprese con sede operativa in Italia che partecipano alle manifestazioni fieristiche internazionali di settore organizzate sul territorio nazionale nel 2022. Pertanto anche le aziende che intendono partecipare alla prossima edizione della Fiera del Levante, che avrà luogo a Bari dal 15 al 23 ottobre, potranno usufruire di questo importante incentivo che ha l’obiettivo di agevolare le imprese e valorizzare il settore fieristico così duramente colpito durante l’emergenza sanitaria.
La misura prevede un contributo a fondo perduto, del valore massimo di 10.000 euro, pari al 50% delle spese e degli investimenti sostenuti dalle imprese che partecipano a fiere internazionali organizzate sul territorio italiano nel periodo che va dal 16 luglio (data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto Aiuti) sino al 31 dicembre 2022.
Il Bonus Fiere può essere richiesto una sola volta da ciascun soggetto beneficiario ed è valido fino al 30 novembre 2022, termine entro cui i beneficiari dovranno richiedere il rimborso delle spese sostenute per la partecipazione: dall’affitto agli allestimenti degli spazi espositivi, dai servizi per le attività promozionali a quelle relative al trasporto, noleggio di impianti nonché alle spese per l’impiego di personale a supporto dell’azienda.
“Parliamo di una importante opportunità che sostiene il sistema fieristico che altro non è che la vetrina per eccellenza di grandi e piccole aziende, ed ha un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella crescita delle imprese nel nostro Paese. Le PMI italiane sono state particolarmente segnate dalla pandemia prima e dalle ripercussioni economiche della guerra, dopo. Nuova Fiera del Levante, perciò, intende portare all’attenzione dei marchi che saranno presenti in ottobre questa possibilità e rilanciarla, perché ogni voce in più che si aggiungerà al gruppo delle aziende storiche, renderà ancor più varia e forte la nostra comunità che non vede l’ora di rinascere”, dichiara il Presidente della Nuova Fiera del Levante, Alessandro Ambrosi.
Per facilitare la presentazione delle richieste di rimborso, che dovranno avvenire seguendo la procedura messa a disposizione dal Ministero dello Sviluppo economico sul sito www.mise.gov.it , le imprese potranno effettuare, già a partire dalle 10 del 7 settembre, le verifiche sul possesso dei requisiti tecnici e delle autorizzazioni necessarie in vista dell’invio della domanda di prenotazione del buono dalle 10 del 9 settembre 2022.
Il Bonus Fiere verrà riconosciuto in considerazione dell’ordine temporale di presentazione delle domande collegandosi al seguente link: www.mise.gov.it/index.
Share Quest’anno la nostra redazione ha seguito una delle giornate organizzate dall’ass. Tipica Adelfia ” Chiacchr e Frutt” ad Adelfia . Mercatini a km zero, eventi culturali, street food e molto altro… In un nostro precedente articolo abbiamo presentato nel dettaglio questa realtà (vedi articolo) […]
Adelfia AgricolturaQuest’anno la nostra redazione ha seguito una delle giornate organizzate dall’ass. Tipica Adelfia ” Chiacchr e Frutt” ad Adelfia . Mercatini a km zero, eventi culturali, street food e molto altro… In un nostro precedente articolo abbiamo presentato nel dettaglio questa realtà (vedi articolo)
Dilungarci nello scritto ci sembra riduttivo, seguite il video sottostante per entrare in una realtà a km zero dove l’agricoltura, come sottolinea il presidente di Tipica Adelfia Emanuele Derobertis , è cultura.
Share Sesto imperdibile appuntamento con CHIACCHR E FRUTT, la tradizionale Sagra dei prodotti tipici pugliesi nella vecchia Stazione di Adelfia. Questo, il programma culturale e goloso di Venerdì 2settembre: dalle ORE 18:00MERCATO Apertura della Sagra con il Mercatino agricolo e artigianale a km zero con […]
Adelfia PugliaShare Si apre oggi un’altra settimana ricca di eventi che spaziano dal teatro ragazzi ai concerti, dalla danza ai laboratori creativi: appuntamenti gratuiti diffusi in tutta la città e pensati per tutti i gusti e per tutte le fasce di pubblico. Di seguito se ne […]
BariSi apre oggi un’altra settimana ricca di eventi che spaziano dal teatro ragazzi ai concerti, dalla danza ai laboratori creativi: appuntamenti gratuiti diffusi in tutta la città e pensati per tutti i gusti e per tutte le fasce di pubblico.
Di seguito se ne segnalano alcuni, rimandando per tutti gli eventi in programma (molti, molti di più) ai siti delle rassegne Le due Bari e Festa del Mare, che l’assessorato comunale alle Culture promuove con il sostegno di Regione Puglia e MiC.
Cartellone Le due Bari – rassegna “C’è aria di festa”, a cura di Coop. Teatri di Bari, spazi del Teatro Kismet.
Martedì 30 agosto, mercoledì 31 agosto e giovedì 1 settembre, alle 17.30, laboratorio “Teatro e movimento: il mio nome è scritto nello spazio”, con Carmen De Sandi e Marianna De Pinto. Un laboratorio partecipato con performance finale per esplorare la propria espressività attraverso le dinamiche del corpo e della voce nello spazio e nella relazione partendo dalla scrittura fisica e vocale del proprio nome.
Cartellone Le due Bari – rassegna “Unite gli estremi, e avrete il vero centro- Porta d’oriente”, a cura di Resextensa, Teatro Abeliano.
Martedì 30 agosto, alle ore 21, “Vertigine #2 da Dante e Pasolini”: una sorprendente conferenza spettacolo, che mette in relazione tra l’immensità della Commedia dantesca e la fascinazione che Pier Paolo Pasolini nutriva per il Sommo Poeta, a tal punto da riproporsi di scrivere la sua Divina Mimesis, la sua riscrittura più attuale. Direzione di Elisa Barucchieri, con Trifone Gargano
In replica mercoledì 3 agosto alle 21 nella sede dell’associaizone GEA.
Cartellone Le due Bari – rassegna “Felicità Adriatica”, a cura di Granteatrino, Teatro di Pulcinella (Arena della Vittoria).
Martedì 30 agosto, alle 19, “Alice in wonderland”, della Compagnia degli Sbuffi. Un originale allestimento dove l’autore, Lewis Caroll, uscito dal vivo dal suo capolavoro, racconterà al pubblico che i personaggi principali della storia Alice, il Bianconiglio, il Cappellaio Matto, La Regina di Cuori sono scappati lasciando soli i personaggi secondari. Per i più piccoli, a partire dai 5 anni.
Cartellone Le due Bari – rassegna “Palcoscenici di comunità”, a cura di AncheCinema, Arena della Pace a Japigia
Martedì 30 agosto, alle 20.30, Urban Street Show (Live e laboratorio): dall’innamoramento alla passione, dall’amore carnale alla delusione, Urban Street Show prodotto da MAT Entertainment e AncheCinema porta in scena le emozioni sui più grandi successi del musical contemporaneo, per esplorare il buio del dolore, i volti dell’amore, fino alla luce della rinascita.
Cartellone Le due Bari – rassegna “Felicità Adriatica”, a cura di Granteatrino, Teatro di Pulcinella (Arena della Vittoria).
Mercoledì 31 agosto, alle 20.30, da “Marcovaldo, ovvero le stagioni in città” di Italo Calvino, Compagnia Arterie Teatro. Una storia simpatica e divertente, racconta di un “uomo di natura”, Marcovaldo, che riesce a trovare fra lo smog e i grattacieli di una grande città un piccolo angolo verde dove alimentare il sogno di un “altrove”. Uno spettacolo frizzante, ricco di colori, gag divertenti, oggetti e tecniche teatrali, per parlare ai bambini dell’importanza di essere sempre se stessi e ricercare il bello all’interno di una società che sempre più tende all’omologazione.
Cartellone Le due Bari – rassegna “Unite gli estremi, e avrete il vero centro- Porta d’oriente”, a cura di Resextensa, sede associazione Gea.
Mercoledì 31 agosto, alle 18, “Non tutti sanno che…”, Resextensa Dance Company. Un racconto, un viaggio che porta a visitare i meandri complessi, colorati e inaspettati della creazione artistica: come si arriva a decidere che una cosa vada bene piuttosto che un’altra? come si arriva a dire, “Ecco!!”? Come si inventa, e cosa si combina per arrivare a uno spettacolo compiuto, pronto da presentare al pubblico? Uno spaeciale dietro “le quinte”.
Cartellone Le due Bari – rassegna “Palcoscenici di comunità”, a cura di AncheCinema, Arena della Pace a Japigia
Mercoledì 31 agosto, alle 20.30, Gegè Telesforo Quintet in concerto, special guest Gaia Gentile.
Cartellone Le due Bari – rassegna “Le fiabe sono vere”, a cura di Madimù, strada Annunziata (spazio antistante Punto Luce Bari), Bari vecchia.
Giovedì 1 settembre, alle 17.30, spettacolo “Amaterasu” di e con Marianna Di Muro e Annabella Tedone,. Variazioni sul tema di un’antica leggenda giapponese: il mito di Amaterasu, la Dea del sole, tra le divinità principali della cultura shintoista. Per i piccoli dai 6 anni in su.
Cartellone Le due Bari – rassegna “Felicità Adriatica”, a cura di Granteatrino, Teatro di Pulcinella (Arena della Vittoria).
Giovedì 1 settembre, alle 20.30, spettacolo di burattini “Il gran duello di Orlando e Rinaldo per amore della bella Angelica”, della compagnia Figli d’Arte Cuticchio. Lo spettacolo riprende una delle storie più care al pubblico tradizionale dell’opera dei pupi, il Gran Duello di Orlando e Rinaldo. Il linguaggio scenico è condensato badando a sfruttare più il lato spettacolare che lo svolgimento esauriente della storia tramandata dalla tradizione. Prima dello spettacolo si terrà un incontro con il pubblico a cura del maestro Mimmo Cuticchio, erede diretto e originale interprete della tradizione palermitana dell’Opera dei Pupi. Per i piccoli a partire dai 6 anni.
Cartellone Festa del Mare, evento unico, rotonda di Santo Spirito, piazza Roma.
Venerdì 2 settembre, alle 21, Mirko Signorile in “A part of me”, un concerto ispirato all’esperienza vissuta con il lockdown : un concerto sognante che sospende il tempo per far spazio ad una narrativa musicale sobria, dove il necessario diventa il focus e il climax dell’intera performance. Atmosfere di new classicismo e jazz pervadono i tasti bianchi e neri ed incontrano i suoni elettronici del synth che fa da tappeto e collante delle diverse storie musicali. Un concerto da vivere tutto d’un fiato, magico e cinematografico.
Cartellone Le due Bari – rassegna “Unite gli estremi, e avrete il vero centro- Porta d’oriente”, a cura di Resextensa, Teatro Abeliano.
Sabato 3 settembre, alle 21, “Il quinto elemento”, direzione di Elisa Barucchieri. Un progetto unico e speciale, che celebra la più sottile e profonda potenza della forza vitale umana – la gioia di vivere e sentire, la gioia di essere uniti, l’obliterazione dei limiti a favore della celebrazione delle capacità. Su selezione: lezioni di danza terra-aria, per danzatori professionisti e persone con o senza disabilità, per giungere a uno spettacolo finale, assieme a ResExtensa Dance Company.
—Cartellone Le due Bari – rassegna “C’è aria di festa”, a cura di Coop. Teatri di Bari, spazi del Teatro Kismet.
Sabato 4 settembre, alle 17.30, “Il sole, la nostra stella”, di P. Catizone, a cura del Planetario di Bari con Pierluigi Catizone. Spettacolo di astronomia solare realizzato attraverso sofisticati strumenti dedicati all’osservazione del Sole in piena sicurezza.
—Infine, si segnalano gli appuntamenti odierni:
Cartellone Festa del mare – rassegna “Bari Piano Festival”, direzione artistica di Emanuele Arciuli, Torre Quetta.
Lunedì 29 agosto, alle 19, David Helbock in “Omaggio a John Williams”. Alceste Ayroldi introduce l’appuntamento conclusivo della V edizione della rassegna pianistica barese.
—Cartellone Le due Bari – rassegna “Onde sonore”, a cura di Nel Gioco del Jazz, all’Arena della pace di Japigia.
Lunedì 29 agosto, con inizio alle 21, concerto dei Ghost Horse (Dan Kinzelman, Filippo Vignato, Glauco Benedetti, Gabrio Baldacci, Stefano Tamborrino)
—Cartellone Le due Bari – rassegna “Unite gli estremi, e avrete il vero centro- Porta d’oriente”, a cura di ResExtensa, sul waterfront di San Girolamo.
Lunedì 29 agosto, con inizio alle 21, spettacolo “La donna demodè”: siamo ormai travolti da una inquietante ansia di sapere costantemente cosa faccia l’altro, dove si trovi, a cosa stia pensando.. La bellezza di un incontro inaspettato, la purezza di un gesto casuale o la condivisione di un pensiero nella distanza sembrano ormai concetti fuori moda, anzi… demodè.
—Cartellone Le due Bari – rassegna “Unite gli estremi, e avrete il vero centro- Porta d’oriente”, a cura di ResExtensa, scuola Duse.
Lunedì 29 agosto, con inizio alle 21, spettacolo “Falcone Borsellino”, per la Ernesto Marletta. Spettacolo di denuncia, ma anche emozionale nel quale l’attore interpreta Paolo Borsellino nelle vesti di giudice e uomo di giustizia, ma anche di confidente e collega dell’amico di una vita Giovanni Falcone.
—Cartellone Le due Bari – rassegna “Palcoscenici di comunità”, a cura di AncheCinema, piazza Mercantile.
Lunedì 29 agosto, con inizio alle 20.30, concerto, “The Wonders – Beatles acoustic Duo”, con Piero Mazzei e Lorenzo D’Urso, chitarre e voci.
“Le due Bari” è un progetto finanziato per 1.129.154,37 euro dalla direzione generale Spettacolo del Ministero della Cultura (MiC) per la realizzazione di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città di Bari.
Festa del Mare 2022 è promossa dalla Regione Puglia in collaborazione con il Comune di Bari e realizzata dal Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del protocollo d’intesa 2022 con Puglia Promozione, operazione finanziata a valere sul PO PUGLIA FESR – FES 2014/2020 Il futuro alla portata di tutti Asse VI – Azione 6.8.
Share L’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Cagliari, Alessandro Sorgia, ha partecipato nella mattina di oggi, lunedì 29 agosto 2022, alla cerimonia di scambio di crest con il comandante della Odyssey of the Seas, la più grande nave da crociera ad aver mai ormeggiato […]
News RegioniL’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Cagliari, Alessandro Sorgia, ha partecipato nella mattina di oggi, lunedì 29 agosto 2022, alla cerimonia di scambio di crest con il comandante della Odyssey of the Seas, la più grande nave da crociera ad aver mai ormeggiato nel porto del capoluogo sardo.
Ad accogliere l’arrivo della nave con a bordo quasi 3.700 passeggeri, nel giorno del suo primo sbarco in città, oltre al rappresentante dell’Amministrazione cittadina, sono stati anche Raffaella Del Prete, General Manager di Cagliari Cruise Port, Massimo Deiana, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna affiancato dalla Marketing Manager Valeria Mangiarotti.
Imponente il profilo della nave che con i suoi 346 metri di lunghezza e gli 8,5 metri di pescaggio, spicca nelle acque del porto di Cagliari dove è arrivata proveniente da Civitavecchia per poi proseguire nei prossimi giorni la sua rotta verso Santorini, Mykonos, Bodrum, Messina e Napoli. Ma non si tratta dell’unica nave da crociera attualmente in porto perché ormai la città cagliaritana è diventata una delle mete più ambito per questo tipo di turismo. Ne è la conferma il fatto che questa mattina, oltre alla Odyssey of the Seas, erano ancorate nel terminal cagliaritano altre due navi: al Molo Rinascita ha attraccato come ogni lunedì, giunta al suo ventunesimo scalo, la Costa Firenze mentre al Molo Sabaudo è arrivata la AIDAstella al suo terzo scalo in città. Per un totale di oltre ottomila croceristi che nella giornata di oggi hanno preso d’assalto il capoluogo sardo.
“L’arrivo a Cagliari di queste tre grandi navi da crociera – ha commentato l’Assessore Sorgia – palesa l’importanza cruciale del grande lavoro di squadra portato avanti incessantemente negli ultimi anni, perfino durante il lockdown, dall’amministrazione comunale che rappresento, oltre che da Cagliari Cruise Port e dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna. La giornata odierna raccoglie e mostra i frutti di questa collaborazione, dimostrando inoltre quanto anche il turismo croceristico rappresenti un eccellente veicolo di promozione della nostra bella città”.
La Odyssey of the Seas appartiene alla flotta della Royal Caribbean International, compagnia di crociera americana parte della Royal Caribbean Group che, con 42 navi e 5 differenti brand, controlla quasi il 26% del mercato crocieristico mondiale.
Share In occasione del 40° anniversario della morte del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa ucciso il 3 settembre del 1982 a Palermo si riporta una locandina celebrativa riportante l’effige e una celebre frase del Generale. Una frase che dovrebbe far riflettere un po’ tutti…. […]
Attualità
In occasione del 40° anniversario della morte del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa ucciso il 3 settembre del 1982 a Palermo si riporta una locandina celebrativa riportante l’effige e una celebre frase del Generale.
Una frase che dovrebbe far riflettere un po’ tutti….
” Certe cose non si fanno per coraggio, si fanno solo per guardare piu serenamente negli occhi i propri figli e i figli dei nostri figli. “
Carlo Alberto Dalla Chiesa
Share Assessore regionale al Turismo: “Puntiamo ad essere attrattivi anche nei prossimi mesi, con tanti appuntamenti in arrivo, come la Notte della Taranta e i mondiali di para triathlon a Bari, e a diversificare così la stagionalità dei flussi turistici. Tutto ciò non potrà che […]
PugliaAssessore regionale al Turismo: “Puntiamo ad essere attrattivi anche nei prossimi mesi, con tanti appuntamenti in arrivo, come la Notte della Taranta e i mondiali di para triathlon a Bari, e a diversificare così la stagionalità dei flussi turistici. Tutto ciò non potrà che dare beneficio a tanti operatori del settore e renderci ancora una volta protagonisti nel nostro Paese”
Musica, sport, cultura, innovazione tecnologica ed inclusione sociale: mettevi comodi, in Puglia l’estate continua, con una carrellata di appuntamenti fra settembre ed ottobre che coinvolgeranno tutto il territorio regionale da Nord a Sud.
“La programmazione turistica e culturale pugliese anche quest’anno sta confermando il suo successo – dichiara l’assessore regionale al Turismo – . Dopo lo stop dovuto alla pandemia, la Regione Puglia, insieme a Pugliapromozione, ha ripreso con vigore nella collaborazione e nella promozione di tante iniziative in presenza. Penso, in particolare, ai grandi eventi come il Medimex, alle tappe del Battiti Live, al campionato italiano di ciclismo su strada, al mondiale di orienteering che presto sarà trasmesso su Rai 1. Manifestazioni musicali e sportive, concerti di grandi artisti, sagre, riti religiosi e tanto altro, stanno facendo in modo che i riflettori dei media nazionali ed internazionali siano puntati sulla Puglia e sulle bellezze delle nostre destinazioni. Non solo, residenti e viaggiatori riscontrano la possibilità di coniugare al relax della vacanza esperienze plurime in cui gli eventi risultano centrali per il livello di coinvolgimento che riescono a catalizzare”. “Sperando anche nel bel tempo, puntiamo ad essere attrattivi anche nei prossimi mesi con gli ulteriori appuntamenti in arrivo, come la Notte della Taranta e i mondiali di para triathlon a Bari, e a diversificare così la stagionalità dei flussi turistici. Tutto ciò non potrà che dare beneficio a tanti operatori del settore e renderci ancora una volta protagonisti nel nostro Paese”, conclude l’assessore regionale al Turismo.
“Abbiamo lavorato senza sosta, da mesi, sulle iniziative che servono ad animare la stagione turistica, che in Puglia prosegue ben oltre il ferragosto – dice Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione – . Abbiamo provato ad elencare solo alcune fra le principali azioni di promozione nelle quali saremo impegnati a settembre per promuovere l’autunno in Puglia e sono davvero tantissime. Il tutto con azioni sinergiche, cofinanziate dall’assessorato al Turismo della Regione Puglia, dal Dipartimento Turismo Cultura e da Pugliapromozione, brandizzato Regione Puglia e #weareinpuglia, nonché unitamente ad altri enti come l’assessorato allo Sport della Regione Puglia ed il Teatro Pubblico Pugliese”.
Saranno tre gli appuntamenti da non perdere sulle reti ammiraglie della Rai, che consentiranno di amplificare la bellezza dei luoghi unitamente alla bravura degli artisti e sportivi arrivati in Puglia da tutto il mondo.
Musica e cultura di livello internazionale, sport con un panorama mondiale e la scienza da tutta Europa sono gli ingredienti dei prossimi eventi in arrivo a settembre ed ottobre da Nord a Sud della Puglia. Proseguiamo, con una panoramica cronologica, esplorando alcune fra le principali iniziative che animano la lunga estate del turismo pugliese.
· Dall’1 al 10 settembre è in arrivo la ciclopedalata Roma-Santa Maria di Leuca che svelerà le bellezze naturali dei tanti paesaggi della Puglia da Nord a Sud.
· Dal 4 all’11 settembre sbarca al Circolo Tennis di Bari il grande tennis internazionale con l’Open delle Puglie, torneo femminile inserito nel circuito WTA Tour 125.
· Il 17 e 18 settembre gli occhi del mondo saranno puntati su Polignano a Mare (Bari), dove tornano i tuffi mozzafiato da grandi altezze con la penultima tappa della Red Bull Cliff Diving World Series.2.
L’enorme mercato indiano, in continua crescita economica, fa gola alla Puglia turistica e c’è grande attesa nel mondo dei social in lingua inglese per l’arrivo del notissimo influencer Munawar Faruqui, vincitore di Lockupp: il reality show più seguito della storia dell’India. Top secret, per ora, su quale sarà la lussuosa masseria che lo ospiterà e la data del suo arrivo, prevista nelle prossime settimane.
Share Diverse migliaia le presenze stimate al festival cinematografico a Massafra. “Memoir of a veering storm” è il corto vincitore. Grande apprezzamento per i film in proiezione e per gli appuntamenti collaterali È stata un’edizione da record quella appena conclusasi di Vicoli Corti. Cinema di […]
CulturaDiverse migliaia le presenze stimate al festival cinematografico a Massafra. “Memoir of a veering storm” è il corto vincitore. Grande apprezzamento per i film in proiezione e per gli appuntamenti collaterali
È stata un’edizione da record quella appena conclusasi di Vicoli Corti. Cinema di periferia, il festival organizzato dal 2004 dall’associazione Il Serraglio di Massafra. Diverse migliaia le persone che hanno partecipato alle cinque serate della manifestazione, dal 17 al 21 agosto. Si è rivelata vincente la scelta degli organizzatori di spalmare il festival tra la storica location di piazza Santi Medici e il castello, con l’apertura nell’affascinante giardino di Palazzo De Notaristefani. I luoghi hanno abbagliato con la loro bellezza i numerosi appuntamenti in programma.
Per quanto riguarda il concorso, il cortometraggio vincitore della diciassettesima edizione di Vicoli Corti è stato “Memoir of a veering storm” della regista greca Sofia Georgovassili, con la seguente motivazione: “La giuria presieduta da Nadia Kibout e composta da Giuseppe Carrieri, Cristina Principale e Andrea Simonetti, riconoscendo la qualità diffusa dei dodici cortometraggi selezionati e in considerazione dell’aderenza di questi al tema individuato ‘Dove va l’umanità?’, quali possibili risposte all’interrogativo pasoliniano, individua come migliore cortometraggio ‘Memoir of a veering storm’ per la regia di Sofia Georgovassili, capace di soddisfare i criteri per l’assegnazione di questo premio: dall’alto valore metaforico, la storia va oltre la ricerca di adesione alla realtà, pur trattando un tema cruciale e complesso come quello del diritto all’aborto e dei nodi familiari, che è molto di più di una giornata di tempesta suggerita dal titolo e che ha a che vedere con la drammatica interiorità silenziata di una giovane qualunque. La struggente abilità della protagonista interagisce con un paesaggio pieno di significato in una attenta composizione di frame pittorici e una polifonia di rumori e suoni che rendono il lavoro compiuto”.
Inoltre sono state assegnate delle menzioni per valorizzare gli attributi determinanti di altri film, oltre a quello vincitore.
Miglior regia: Mark Albiston per “Datsun”
Migliore interpretazione maschile: Andrea Azzali per “Natìa” di Roberta Spagnuolo
Migliore interpretazione femminile: Leila Drame per “Free Town” di Pietro Malegori
Inoltre il festival ha conferito una menzione speciale a 10D Film per la produzione de “L’uomo materasso”.
Un pubblico numeroso ha assistito alla proiezione dei tre lungometraggi in proiezione: “L’afide e la formica” di Mario Vitale, “Alcarràs” di Carla Simón (Orso d’Oro al Festival di Berlino) e “Piccolo corpo” di Laura Samani (David di Donatello). Molto partecipate sono state anche le iniziative collaterali, come la presentazione del libro “Pop corn & patatine” di Giuseppe Marco Albano, la masterclass di Giuseppe Carrieri sulla cura dello sguardo e il reading “… Alla ragione e alla speranza” su Pier Paolo Pasolini, figura su cui era incastonato il tema cardine di Vicoli Corti 2022: “Dove va l’umanità?”.
Diversi gli ospiti che hanno fatto capolino a Massafra in questi giorni: tra questi, le attrici Gaia Girace, Celeste Cescutti e Nadia Kibout, gli attori Claudio Segaluscio e Claudio Spadaro, i registi Mario Vitale e Giacomo Abbruzzese, la regista Laura Samani in collegamento video.
Molto apprezzata è stata la chiusura delle giornate festivaliere, affidata ogni sera ad artisti diversi che hanno scaldato l’atmosfera con interessanti progetti di musica elettronica live.
La soddisfazione è tutta nelle parole del direttore artistico Vincenzo Madaro: “Siamo felicissimi, è stata un’edizione straordinaria e molto partecipata. Abbiamo fatto conoscere al pubblico tre luoghi meravigliosi di Massafra. La programmazione è stata apprezzata sia dal pubblico che dagli addetti ai lavori del mondo cinema che in questi giorni si sono incontrati a Vicoli. Abbiamo presentato un cinema giovane che esprime nuovi linguaggi e mette in mostra attrici e attori giovanissimi di grande talento. Anche gli eventi collaterali sono stati molto partecipati, ciò ci dà conferma di poter sviluppare ulteriormente la multidisciplinarietà con le altre arti, attraverso la quale indaghiamo in modo altro le tematiche che ogni anno proponiamo. Ora ci prepariamo per la sessione autunnale dedicata alle scuole della provincia e ci saranno altre novità, in linea con il miglioramento continuo che Vicoli si è prefissato”.
Vicoli Corti quest’anno ha avuto il patrocinio e i contributi di Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Puglia, Apulia Film Commission, Comune di Massafra – Assessorato alla Cultura e Spettacolo, Terra delle Gravine, Yes Massafra e Giffoni Film Festival. Si è avvalso delle collaborazioni dei festival partner Cinema del Reale e Monsters – Taranto Horror Film Festival. Sono stati partner dell’evento anche Collettivo Zeugma, Teatro Le Forche, Cooperativa teatrale Crest, Volta la carta e Massafra World Library. È stato sponsor della diciassettesima edizione BPER Banca.
Vicoli Corti è un’iniziativa prodotta da Apulia Film Commission e Regione Puglia nell’ambito del Piano Straordinario Custodiamo la Cultura in Puglia, con risorse di bilancio ordinario della Regione Puglia, ideata, coprodotta e organizzata dall’associazione Il Serraglio.
Ufficio stampa Vicoli Corti (XVII edizione)
Vincenzo Parabita
Livio Costarella
Foto : Antonella Ivone