Prof. Pierfranco Moliterni

  Idee e proposte per una rinnovata CAMERATA MUSICALE BARESE

Share  Sarà pure il segno dei tempi, ma ciononostante tutto quel che ci circonda, i cambiamenti della natura culturale e della conseguente ricaduta sul pubblico dei tradizionali appassionati di ‘musica classica’ (alias musica colta, ovvero musica d’arte) sono sotto gli occhi di tutti. Ad esempio, una associazione storica come è la Camerata della musica presente …

  Idee e proposte per una rinnovata CAMERATA MUSICALE BARESE Leggi altro »

LAMUSICA CLASSICA DI UN FISICO TEORICO

ShareLa figura umana e professionale del professor Nicola Cufaro Petroni, recentemente scomparso, ci viene incontro non solo in quanto stimato docente alla Università di Bari di discipline scientifiche tutte orbitanti nei settori della Fisica Teorica (Statistica Matematica, Econofisica, Informatica, Modelli Probabilistici), perché questo stimato  professore e ricercatore (tra l’altro molto impegnato nel Comitato per la …

LAMUSICA CLASSICA DI UN FISICO TEORICO Leggi altro »

NOTTI SACRE, MUSICA PER TUTTI

ShareTra Arte, Musica, Pensiero, Preghiera, tutto in chiave di spettacolo. Sono altrettanti momenti spirituali che circondano le numerose manifestazioni previste a Bari, dal 23 settembre prossimo all’8 ottobre, ideate e curate dal comitato artistico di questa manifestazione giunta oramai alla sua tredicesima edizione. Un comitato di appassionati-esperti, coordinato dallo stesso suo ideatore, quel don Antonio …

NOTTI SACRE, MUSICA PER TUTTI Leggi altro »

MUSICA PER FILM, E NON SOLO

Share(di Pierfranco Moliterni) Un notevole e raro concerto è ‘andato in onda’ sabato scorso al ‘teatro Piccinni’ di Bari, dove la benemerita Orchestra Sinfonica Metropolitana grazie al suo direttore artistico, il giovane e bravo m° Vito Clemente, ha voluto rendere omaggio a Franco Piersanti meritevole del “Premio Ennio Morricone”, appena poche ore prima consegnato a …

MUSICA PER FILM, E NON SOLO Leggi altro »

DA MAESTRO A MAESTRI. LA PUGLIA DELLA MUSICA PER ‘OTTONI’

ShareUna vera e propria rarità viene da questo CD, appena pubblicato un mese fa, ma prima pensato e poi realizzato dal sempre bravo Livio Minafra: un omaggio storico double face al maestro Michele Valerio e al complesso di ottoni Orlando di Lasso. Chiediamoci allora chi e cosa sono (e sono stati) i due soggetti di …

DA MAESTRO A MAESTRI. LA PUGLIA DELLA MUSICA PER ‘OTTONI’ Leggi altro »

UN GRADITO RITORNO DELLA ORCHESTRA ICO METROPOLITANA

ShareE’ stata una bella idea del suo direttore stabile, il giovane e attivo m° Vito Clemente, quella di inaugurare – come una sorta di Ouverture ‘beneaugurante’- il primo concerto della stagione 2023 della Orchestra Sinfonica Metropolitana nella sede del tanto desiderato Auditorium del Conservatorio di Bari, proprio dove per molti anni la ICO barese (Istituzione …

UN GRADITO RITORNO DELLA ORCHESTRA ICO METROPOLITANA Leggi altro »

Il clavicembalo di Porfido

Share(prof. Pierfranco Moliterni- MusicaRealta) Il titolo che abbiamo dato a questa nostra recensione di un recente cd che ha per titolo Margherita’s Miniatures parrebbe richiamare il termine porfido derivante dal greco antico πορφύρα, porpora, il colore della regalità della Roma Antica quando gli imperatori usavano far tingere le proprie vesti con quel particolare colore. E …

Il clavicembalo di Porfido Leggi altro »