Prof. Pierfranco Moliterni

IL GATTOPARDO, UN FILM SUPER-SONORO.

Share(di pierfranco moliterni)   Ci avviciniamo ad un piccolo ‘evento’, come si usa dire con termine che spesso nasconde una vera e propria malattia: la ricerca spasmodica detta altrimenti “eventite acuta”. Ebbene, questo dicasi evento musicale di cui qui scriviamo per <<Polis Notizie>>, è solo apparentemente  una semplice proposta sinfonica che viene dal cartellone della …

IL GATTOPARDO, UN FILM SUPER-SONORO. Leggi altro »

UN PIANOFORTE PER TUTTI I GUSTI

Share(Pierfranco Moliterni) Fino a pochi giorni fa, pochi addetti ai lavori sapevano che il Conservatorio statale ‘Piccinni’ di Bari conta circa 30 cattedre di pianoforte principale! Un dato incontrovertibile, assoluto, nel novero degli istituti musicali meridionali se non addirittura nazionali. Come mai? Molti spettatori della prima edizione del BARI PIANO FESTIVAL- Risuona la città hanno …

UN PIANOFORTE PER TUTTI I GUSTI Leggi altro »

PER NICOLA DE GIOSA. Nasce il comitato per le celebrazioni

Share(Pierfranco Moliterni) Vi sono artisti attorno ai quali lo scorrere del tempo erge muri di (colpevole) dimenticanza celando a tutti, e in specie alle generazioni successive, i loro nomi e la loro opera, tal quanto è avvenuto per un barese, il musicista Nicola De Giosa nato a Bari il 3 maggio del 1819. I cittadini …

PER NICOLA DE GIOSA. Nasce il comitato per le celebrazioni Leggi altro »

RICORDANDO LINDSAY KEMP, A BARI

ShareA cura di Pierfranco Moliterni Sono passati non più di dieci giorni da quando il mondo internazionale dello spettacolo ha pianto la improvvisa scomparsa dell’ultimo ‘folletto’ del teatrodanza novecentesco: Lindsay Kemp ci ha lasciato ad ottant’anni suonati in quel di Livorno, città toscana in cui aveva deciso di andare a vivere, definitivamente, lui girovago per …

RICORDANDO LINDSAY KEMP, A BARI Leggi altro »

Il premio ‘ABBIATI per la scuola’- assegnato ad una scuola media musicale pugliese.

Sharedi Pierfranco Moliterni Ai più sarà passato sotto il naso, quel riconoscimento di livello nazionale, se non proprio ancora del tutto ignorato visto il palese disinteresse dei tradizionali organi di informazione per le faccende della scuola di oggi ancora pervicacemente legate alla noiosa diatriba (anti-renziana) della cosiddetta Buona Scuola. Si tratta di questo: una scuola …

Il premio ‘ABBIATI per la scuola’- assegnato ad una scuola media musicale pugliese. Leggi altro »

….. e pur si muove, quella musica colta.

Sharedi Pierfranco Moliterni Nonostante i limiti di sempre che la caratterizzano sia dal punto di vista ‘comunicazionale’ (della comunicazione diffusa) sia dal punto di vista dell’apprezzamento (la sua ‘ignoranza’ per colpa dell’ordinamento scolastico italiano), ecco che la musica colta, ovvero la musica d’arte come oggi la si chiama in maniera più idonea, sta finalmente conoscendo …

….. e pur si muove, quella musica colta. Leggi altro »

Europa/USA tra musica colta e extracolta, tra Bartòk e nativi americani.

ShareUn interessante e per davvero unico programma è stato presentato al teatro Petruzzelli per la stagione di concerti, domenica 10 giugno, tutto incentrato su musiche del ‘900 e della contemporaneità come una sorta di sfida allo svecchiamento dei gusti del pubblico che, come si sa, è uno dei problemi che attanagliano la gestione dell’ente lirico …

Europa/USA tra musica colta e extracolta, tra Bartòk e nativi americani. Leggi altro »