Prof. Pierfranco Moliterni

Una breve storia del ‘Petruzzelli’, il politeama dei due fratelli ‘baresi di Bari’.

Sharedi  Pierfranco Moliterni Come annunciato dal Presidente della Regione Puglia Emiliano  e dal Sindaco di Bari De Caro, il 6 dicembre il teatro Petruzzelli si autocelebrerà in nome e per conto delle maestranze che lavorarono, indefessamente, per assicurarne la riapertura dopo il fatale incendio del 27 ottobre 1991 che lo aveva distrutto e dopo i …

Una breve storia del ‘Petruzzelli’, il politeama dei due fratelli ‘baresi di Bari’. Leggi altro »

Per Nicola De Giosa, ma a Napoli e non a Bari

Sharedi Pierfranco Moliterni Una bella notizia arriva dal prestigioso teatro S.Carlo di Napoli:  sabato 17 novembre va in scena la prima dell’opera Don Checco composta nel 1847 dal musicista barese Nicola De Giosa (anzi Niccola De Giosa, come amava firmarsi). Una ripresa questa, in quanto la piccola opera comica aveva debuttato in chiave moderna già …

Per Nicola De Giosa, ma a Napoli e non a Bari Leggi altro »

DA IERI A OGGI: I NOVANTA DI ENNIO

Sharedi Pierfranco Moliterni Ennio Morricone ha indirettamente celebrato i suoi 90 anni anche in quel di Bari, ieri sabato 10, nel foyer del teatro Petruzzelli, lui artista vincitore di due premi Oscar in onore della cosiddetta ‘musica applicata’. Ecco perché la prossima edizione 2019 del BIF&ST (Bari International Film F&stival) presentata ieri da Felice Laudadio, …

DA IERI A OGGI: I NOVANTA DI ENNIO Leggi altro »

EVVIVA LA MUSICA DEGLI ADOLESCENTI

Shareprof. Pierfranco Moliterni Si sta sempre più diffondendo una strana malattia che interessa noi tutti ignari o disinformati spettatori di programmi televisivi. Essa si chiama “eventìte acuta” e mostra sintomi di assuefazione a fakenews, o peggio a notizie che nulla hanno a che fare con la eccezionalità del caso; e in tal modo sugli schermi televisivi …

EVVIVA LA MUSICA DEGLI ADOLESCENTI Leggi altro »

….SPIGOLANDO TRA MUSICHE ANTICHE E MODERNE

ShareAlcuni giorni fa avevamo presentato, per “Polis Notizie”, il concerto monografico dedicato alla figura di Aldo Moro: La verità nascosta  una opera da camera composta dal m° Biagio Putignano su testi (lettere) del mai abbastanza compianto esponente politico vittima della follìa brigatista. Lettere selezionate dal bravo giornalista-Rai Enzo Quarto per ricordare a noi tutti il …

….SPIGOLANDO TRA MUSICHE ANTICHE E MODERNE Leggi altro »

Ricordando ancora Aldo Moro

SharePierfranco Moliterni “La verità nascosta” Opera da camera di Biagio Putignano su testi di Aldo Moro- tratti da“Lettere della prigionia” (selezionati da Enzo Quarto)- va in scena a Bari venerdi 19 ottobre: auditorium di S. Teresa de’ Maschi (ingresso libero) . “La verità nascosta” è un’opera da camera dedicata ad Aldo Moro basata sugli scritti che lo statista …

Ricordando ancora Aldo Moro Leggi altro »

Le fondazioni lirico sinfoniche…..

ShareE’ tempo di aspre polemiche che si diffondono persino nel settore protetto e un po’ elitario delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche. La faccenda si fa seria e lo diventa sempre di più in questo momento difficile della nostra economia in cui, come si diceva una volta, bisogna razionalizzare l’esistente. Ci permettiamo quindi di sintetizzare per un quotidiano …

Le fondazioni lirico sinfoniche….. Leggi altro »

L’ATTIVISMO DEL ‘CONSERVATORIO PICCINNI’ DI BARI

Share(di Pierfranco Moliterni) “…Tanto tuonò  (e tanto suonò) …che piovve!” Un piccolo e innocente gioco di parole è quello che qui usiamo per descrivere in breve l’attività del massimo conservatorio di musica statale pugliese: il ‘Niccolò Piccinni’ di Bari. Esso vanta un numero di iscritti che si aggira oggi sulle 2 mila unità (!), un …

L’ATTIVISMO DEL ‘CONSERVATORIO PICCINNI’ DI BARI Leggi altro »