Ereticamente

L’intagliatore di bastoni di Pierfranco Bruni. Il libro scritto da un Illuminato

ShareMaria Teresa Alfonso* Quando entri in un libro di Pierfranco Bruni vieni trasportato da una forza liberatoria, che ha in sé la parola sognante l’amore e per questo la sua poetica non finirà mai di stupire.  “L’Intagliatore di bastoni” (Passerino editore) prende il posto dello sciamano, passando attraverso il cappellaio magico e il ladro di …

L’intagliatore di bastoni di Pierfranco Bruni. Il libro scritto da un Illuminato Leggi altro »

Una pagina di vera letteratura. In Pierfranco Bruni lo sciamano diventa ladro di profumi

ShareMarilena Cavallo      Se la letteratura è vita vissuta o è vissuto che non è mai diventato realtà il romanzo ultimo di Pierfranco Bruni “Il ladro di profumi” (Tabula fati) entra certamente in questa griglia nella quale le metafore danzano e gli echi sono voci distanti e vicinissime.  Un romanzo in cui il ladro …

Una pagina di vera letteratura. In Pierfranco Bruni lo sciamano diventa ladro di profumi Leggi altro »

Filosofo per vocazione e sapientia e intellettuale per coraggio. Ci ha lasciato il grande Aldo Masullo

SharePierfranco Bruni      Lo avevo rivisto dopo molti anni. In provincia di Avellino. Era insieme al mio fraterno amico, e suo allievo forte, Gerardo Picardo. Anzi, proprio Gerardo lo volle ad in incontro dedicato a Rocco Scotellaro. Forse 2006.  Nei miei anni universitari era stato il mio maestro. Mi sono formato in filosofia sui …

Filosofo per vocazione e sapientia e intellettuale per coraggio. Ci ha lasciato il grande Aldo Masullo Leggi altro »

La scomparsa di George Steiner in un tempo di devastazioni e falsificazioni Pierfranco Bruni

SharePierfranco Bruni Europa? Di grande attualità il pensiero di Steiner. “La sovranità del ricordo, questa auto-definizione dell’Europa come lieu de la mémoire, come luogo della memoria, ha però un suo lato oscuro. Le targhe affisse su tante case europee non parlano solo dell’eminenza artistica, letteraria, filosofica o politica. Commemorano anche secoli di massacri e di …

La scomparsa di George Steiner in un tempo di devastazioni e falsificazioni Pierfranco Bruni Leggi altro »

Il 6 aprile del 1520 a 37 anni moriva Raffaello Sanzio Raffaello. tragico e metafisico a 500 anni dalla morte

SharePierfranco Bruni  Analizzare Raffaello Sanzio, da un punto di vista artistico, filosofico, teologico e antropologico, può risultare complesso. In alcuni suoi lavori l’attenzione si concentra maggiormente sulle forme, e quindi sulle figure e sui personaggi presenti sulla scena, mentre in altri è la rappresentazione delle tematiche a suscitare grande interesse e motivo di discussione.Mi riferisco, …

Il 6 aprile del 1520 a 37 anni moriva Raffaello Sanzio Raffaello. tragico e metafisico a 500 anni dalla morte Leggi altro »

Raffaello tra venerazione e materia a 500 anni dalla scomparsa

SharePierfranco Bruni        Era il 6 aprile del 1521 quando Raffaello Sanzio morì. Era il venerdì Santo. Aveva soltanto 37 anni. L’artista della luce che trasformò l’arte in un viaggio che è diventato sublime. Ci parlò delle donne. La materia e la venerazione. Ci raccontò Pietro e Paolo nella chiarezza della Sistina. Ci …

Raffaello tra venerazione e materia a 500 anni dalla scomparsa Leggi altro »

Il Dante tra D’Annunzio e Chutariados per la Giornata Dantedì

SharePierfranco Bruni      Un inedito è sempre rivelazione. Soprattutto per  un poeta o uno scrittore che non è studiato, non è conosciuto, è un “solitario” nel contesto di una temperie che vive nel gioco dell’immaginario. Non smetto di lasciarmi affascinare dalla poesia “rivelante”. E la poesia di Miguel Chutariados è chiaramente una poesia rivelante. …

Il Dante tra D’Annunzio e Chutariados per la Giornata Dantedì Leggi altro »

Da l’amore al tempo del colera di Marquez al mio tempo del corona

SharePierfranco Bruni  “Bisogna sorvegliarsi senza tregua per non essere spinti, in un minuto di distrazione, a respirare sulla faccia d’un altro e a tras mettergli il contagio. Il microbo, è cosa naturale. Il resto, la salute,  l’integrità, la purezza, se lei vuole, sono un effetto della volontà e d’una volontà che non si deve mai …

Da l’amore al tempo del colera di Marquez al mio tempo del corona Leggi altro »

40 anni fa moriva Sartre. Il letterato che scrisse di filosofia

SharePierfranco Bruni      Filosofia e letteratura si ritrovano sempre quando si avverte la necessità di non essere reticente sul piano di una metafisica dell’anima.Senza alcuna ritrosia e senza farsi venire la “nausea” credo che vada difesa l’opera letteraria di uno scrittore e filosofo come Jean Paul Sartre(1905 – 1980) proprio all’interno di un intreccio pre …

40 anni fa moriva Sartre. Il letterato che scrisse di filosofia Leggi altro »

ALDO MASULLO IL GRANDE MAESTRO DELLA FILOSOFIA: DALLA METAFISICA ALLA PATICITA’ PIERFRANCO BRUNI

SharePierfranco Bruni“…l’uomo è di volta in volta giocattolo e giocatore”, disse Aldo Masullo in una sua intervista apparsa il q0 aprile del 2016 su “ la Repubblica ”. Una frase che resta incisa in un modus di vivere la filosofia e l’esigenza dell’esistenza. È Aldo Masullo il filosofo che maggiormente ha inciso nella mia formazione culturale. Quel …

ALDO MASULLO IL GRANDE MAESTRO DELLA FILOSOFIA: DALLA METAFISICA ALLA PATICITA’ PIERFRANCO BRUNI Leggi altro »