Ereticamente

A PORTO CESAREO SI CELEBRA IL SETTIMO CENTENARIO DELLA MORTE DEL SOMMO POETA

ShareLECCE – Si terrà Giovedì 25 marzo a Porto Cesareo un evento per celebrare il settimo Centenario della morte del Sommo Poeta, con la presentazione, in anteprima nazionale, del volume “Dante, Raggio divino” di Pierfranco BRUNI, edito da Pellegrini. Un saggio che legge Dante attraverso una visione innovativa, ponendo all’attenzione non tanto le valenze teologiche ma …

A PORTO CESAREO SI CELEBRA IL SETTIMO CENTENARIO DELLA MORTE DEL SOMMO POETA Leggi altro »

La città di Leonida. Rilanciamo Taranto tra archeologia e letteratura. Un vero Progetto per la contemporaneità

SharePierfranco Bruni  “Riposo molto lontano dalla terra d’Italia/e di Taranto mia Patria/e ciò m’è più amaro della morte./Tale destino hanno i nomadi/a conclusione della loro inutile vita!/Le Muse però mi hanno caro/ed a compenso delle mie afflizioni/mi offrono una dolcezza di miele./Il nome di Leonida non tramonta per esse:/i loro doni lo testimoniano sino all’ultimo sol”. È Leonida …

La città di Leonida. Rilanciamo Taranto tra archeologia e letteratura. Un vero Progetto per la contemporaneità Leggi altro »

Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

SharePierfranco Bruni Procida Capitale della Cultura! È proprio una bella notizia. Una cittadina-isola al centro di un Mediterraneo diffuso e sommerso dentro le acque e le visioni dei faraglioni in immagini e immaginario di ombre. Chi attraversa il vento di Procida si trova in una contemporaneità  remota che ha suoni di mito.    L’isola di …

Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola Leggi altro »

Il caso degli “inediti” quasimodiani a Taranto.

Share“Alessandro Quasimodo mi conferma che non c’è nulla di eccezionale. La cultura richiede scientificità – Piefranco Bruni Si commettono spesso errori di interpretazione. La questione della eccezionalità degli scritti “inediti” di Salvatore Quasimodo presenta diversa risvolti. Del fatto relativo a questi scritti dei quali copie, originali o meno, si trovavano a Taranto ne avevo parlato …

Il caso degli “inediti” quasimodiani a Taranto. Leggi altro »

LA BILIOTECA DI COSENZA INIZIA LE CELEBRAZIONI SU DANTE

Sharedi Pierfranco Bruni* I linguaggi della canzone moderna sono il sostrato di un percorso in cui il “volgare” ha sottolineato quasi sempre una profonda e marcata “eloquentia”. Si potrebbe affermare che Dante Alighieri è stato il vero canto della parola in cui tradizione e modernità si sono fusi. Il Dante dello stile dolce e della …

LA BILIOTECA DI COSENZA INIZIA LE CELEBRAZIONI SU DANTE Leggi altro »

Oggi 8 gennaio 2021. Celebrazioni di Sciascia nel CENTENARIO della nascita con Pierfranco Bruni e Mauro Mazza

ShareL’Otto Gennaio del 1921 nasceva Leonardo Sciascia.  La Nemapress edizioni celebra il   Centenario della nascita di Leonardo Sciascia con un saggio di Pierfranco Bruni e Mauro Mazza dal titolo: “Nient’altro che la verità – Leonardo Sciascia”. Due personalità di primo piano della cultura e del giornalismo italiano. La presentazione in volume è di Neria De Giovanni, Presidente della Associazione internazionale …

Oggi 8 gennaio 2021. Celebrazioni di Sciascia nel CENTENARIO della nascita con Pierfranco Bruni e Mauro Mazza Leggi altro »

“Quando mio padre leggeva Carolina Invernizio” di Pierfranco Bruni.

ShareQuando mio padre leggeva Carolina Invernizio” di Pierfranco Bruni. Un libro che che recupera il senso vero della scrittura  Teodora Filomena Il nuovo romanzo di Pierfranco Bruni sancisce un tocco di incanto e definisce ormai, il suo percorso magico letterario, in una sfera in cui il senso del tempo e la memoria costituiscono nuclei centrali.  …

“Quando mio padre leggeva Carolina Invernizio” di Pierfranco Bruni. Leggi altro »

Maria Montessori. Un anniversario nella scuola della modernità .A 130 anni dalla nascita.

SharePierfranco Bruni    130 anni dalla nascita di Maria Montessori. Oggi darebbe di grande importanza la sua presenza e il suo pendiero potrebbe aprire nuove strade. Siamo in un tempo senza pedagogia. “È necessario che l’individuo adulto cerchi di acquistare una intelligenza delle necessità infantili e sappia frenare il proprio orgoglio di plasmatore”. Scriveva Maria …

Maria Montessori. Un anniversario nella scuola della modernità .A 130 anni dalla nascita. Leggi altro »

Pierfranco Bruni e le sue Lettere a Eleonora. Amore e disamore

ShareAdmira Brahja Lo scrittore Pierfranco Bruni si racconta o racconta questa volta, sotto forma di romanzo epistolare in “Lettere a Eleonora”, edito da Nemapress in una bella edizione , il viaggio d’amore tra Francisco ed Eleonora dove gli intrecci narrativi vengono costruiti da un flusso di emozioni, sentimenti, illusioni e riflessioni avendo come sfondo narrativo …

Pierfranco Bruni e le sue Lettere a Eleonora. Amore e disamore Leggi altro »