Ereticamente

La scomparsa di Amos Oz. Uno scrittore di un solo libro

SharePierfranco Bruni Raccontare uno scrittore per uno scrittore é raccontarsi. Così, pet cercare di dire la verità. Una verità possibile. “Mi piacerebbe sapere donde arriva l’odore di fumo: non c’è nulla che brucia, da queste parti. Resti un vecchio aquilone” da “Lo stesso mare” di Amos Oz. La solitudine è una inquieta zattera sulla quale …

La scomparsa di Amos Oz. Uno scrittore di un solo libro Leggi altro »

Cosenza. Lunedì 21 gennaio 2019 Inaugurazione della mostra sulla poesia dialettale di Agostino Gaudinieri alla Biblioteca Nazionale di Cosenza – Mibac

SharePierfranco Bruni Sarà inaugurata, alla Biblioteca Nazionale di Cosenza. il 21 Gennaio, lunedì, 2019 alle ore 17.00, la Mostra sul Colonnello Agostino Gaudinieri. Si arricchisce di un importante Video e di altri testi inediti la  Cartella – Mostra: “Il colonnello poeta in divisa dialettale: Agostino Gaudinieri”. Una mostra con schede pannellari dove sono riprodotte le …

Cosenza. Lunedì 21 gennaio 2019 Inaugurazione della mostra sulla poesia dialettale di Agostino Gaudinieri alla Biblioteca Nazionale di Cosenza – Mibac Leggi altro »

Chi volle la morte di Cristo? Un imbarazzante interrogativo che nasconde la verità

SharePierfranco Bruni Da chi fu condannato Gesù? Chi lo volle morto? Una domanda che rimane imperfetta, come imperfetta è la risposta. Un quesito che pone interrogativi da oltre duemila anni, ma che porta in essere una questione teologica, filosofica e storica. La filosofia, con  la prassi illuministica, non ha trovato una risposta adeguata. Benedetto XVI, nei …

Chi volle la morte di Cristo? Un imbarazzante interrogativo che nasconde la verità Leggi altro »

L’antropologo non può fare a meno di parlare di razze.

ShareGiustiniano Nicolucci, nel bicentenario della nascita, aveva definito la sua etnologia Pierfranco Bruni Umanesimo e scienza sono discipline alla ricerca di verità. Antropologia e paletnologia vivono un legame antico mediante studi che pongono all’attenzione modelli di ricerca e di cultura tendenti a sottolineare l’importanza del legame tra antropos, antropo e archeologia. La visione dell’uomo nel …

L’antropologo non può fare a meno di parlare di razze. Leggi altro »

Immediato successo per Pierfranco Bruni A MILANO per il suo Pavese

ShareLe calde e accoglienti atmosfere del Jamaica Bar, in via Brera a Milano, hanno accolto le preziose considerazioni ed emozionanti riflessioni su Cesare Pavese emerse durate l’appassionante incontro letterario che ha visto protagonisti Pierfranco Bruni (illustre letterato, poeta e scrittore, già candidato al Nobel per la Letteratura) e la Fondazione Cesare Pavese di Santo Stefano …

Immediato successo per Pierfranco Bruni A MILANO per il suo Pavese Leggi altro »

Premio alla carriera a Pierfranco Bruni ad Ankara per il suo impegno istituzionale nella promozione della cultura italiana nei Paesi Esteri.

SharePremio alla Carriera a Pierfranco Bruni ad Ankara per i suoi studi sulla cultura del Mediterraneo e i suoi scritti relativi alla promozione dei modelli antropologici applicati alla letteratura. Un riconoscimento che pone l’accento sia sul suo impegno istituzionale, inerente la sua visione tra identità e approfondimenti sui percorsi etnici nei lavori di ricerca in …

Premio alla carriera a Pierfranco Bruni ad Ankara per il suo impegno istituzionale nella promozione della cultura italiana nei Paesi Esteri. Leggi altro »

Il viaggio mistico – letterario di Pierfranco Bruni

Sharedi  Marilena Cavallo Letteratura come vita. Così in Pierfranco Bruni. Una poesia che attraversa il naufragio e si vive nella “memoria”. La poesia resta sempre un respiro dell’anima e si legge con una visione tra l’onirico e il metafisico. Il poeta ha sempre un luogo geografico che è dato dalle sue radici, dalle sue matrici …

Il viaggio mistico – letterario di Pierfranco Bruni Leggi altro »

La letteratura come metafora negli scritti di Pierfranco Bruni

Sharedi MARILENA CAVALLO Una poesia che attraversa il naufragio e si vive nella “memoria”. La poesia resta sempre un respiro dell’anima e si legge con una visione tra l’onirico e il metafisico. Il poeta ha sempre un luogo geografico che è dato dalle sue radici, dalle sue matrici esistenziali, dalla sua mater – terra dolce …

La letteratura come metafora negli scritti di Pierfranco Bruni Leggi altro »

A MILANO UN IMPORTANTE EVENTO PER CELEBRARE CESARE PAVESE CON PIERFRANCO BRUNI

ShareLunedì 17 Dicembre, alle ore 18:30, presso lo storico GIAMAICA BAR in via Brera, 32 a Milano, si terrà un importante evento dedicato a Cesare Pavese, poeta e scrittore tra i più rappresentativi del Novecento letterario italiano. L’evento, organizzato da OPHELIA’S FRIENDS CULTURAL PROJECTS e dall’Associazione VERSO UN NUOVO RINASCIMENTO, in collaborazione con il CENTRO STUDI …

A MILANO UN IMPORTANTE EVENTO PER CELEBRARE CESARE PAVESE CON PIERFRANCO BRUNI Leggi altro »