Ereticamente

La scienza vive una crisi storica. Tutte le certezze sono in difficoltà

SharePierfranco Bruni La scienza è in grave difficoltà. Credo che mai abbia attraversato una fase di sfiducia pubblica come in questo momento Covid. Eppure ci sono state epoche in cui il legame tra ricerca, sperimentazione e sicurezza di azione sono state messe duramente alla prova.    Lo si ammetta. La scienza vive una crisi storica. …

La scienza vive una crisi storica. Tutte le certezze sono in difficoltà Leggi altro »

Il bene culturale come identità di civiltà nel recentissimo lavoro di Micol e Pierfranco Bruni dedicato a San Lorenzo del Vallo

ShareLa storia si racconta con le testimonianze. Si racconta con i beni culturali. Si racconta attraverso i documenti che narrano un viaggio. Così nel recentissimo libro di Micol e Pierfranco Bruni che traccia un profilo sistematico di una comunità che si chiama San Lorenzo del Vallo. Edito da Pellegrini, Cosenza, “Dalle origini al castello. Un …

Il bene culturale come identità di civiltà nel recentissimo lavoro di Micol e Pierfranco Bruni dedicato a San Lorenzo del Vallo Leggi altro »

Il mio amore per Giuliette Grèco È scomparsa nella sua casa francese

SharePierfranco Bruni    Perché ho amato Giuliette Grèco?“Je me souviens d’un coin de rue” (Giuliette Grèco). Con i poeti e la poesia ha sempre avuto una stretta frequentazione. I suoi testi nascono all’interno di un linguaggio poetico che ha annoverato non solo Brassen e Aznavour ma anche il Prèvert delle foglie morte. Sartre aveva segnato …

Il mio amore per Giuliette Grèco È scomparsa nella sua casa francese Leggi altro »

La questione dei disabili. Una scelta pedagogica e non una politica elettorale LA MIA ESPERIENZA NEL MONDO DEI DISABILI

SharePierfranco Bruni La questione relativa ai disabili, ovvero diversamente abili, ha, sul piano istituzionale, ma anche nel comportamento antropologico, diverse fasi che la storia non ha trattato con una visione fortemente pedagogica radicata al profondo dell’uomo. In queste fasi storiche, a cominciare dalla fine dell’Ottocento, abbiamo assistito ad atteggiamenti di uno sbilanciamento terribile. Si è …

La questione dei disabili. Una scelta pedagogica e non una politica elettorale LA MIA ESPERIENZA NEL MONDO DEI DISABILI Leggi altro »

LA PUGLIA DEI BENI CULTURALI ETNICI. LE LINGUE E LE DIRETTRICI ANTROPOLOGICHE

ShareSpesso mi viene chiesto cosa è una minoranza etnica storica. Parto da un presupposto. C’è un processo interessante che tocca due elementi significativi della cultura antropologica delle minoranze linguistiche storiche. La presenza nella contemporaneità attraverso il filtro delle tradizione. Le eredità che costituiscono un patrimonio sia immateriale sia di intreccia territoriali e geografici. Le minoranze …

LA PUGLIA DEI BENI CULTURALI ETNICI. LE LINGUE E LE DIRETTRICI ANTROPOLOGICHE Leggi altro »

Ennio Morricone. Una proustiana “epopea” illuminante

SharePierfranco Bruni Ennio Morricone è una “epopea”. Ha attraversato il nostro tempo con il suono registrando incisi che restano epoche di generazioni di cultura tra la musica, la canzone, il cinema e i personaggi. Spesso le musiche dei film hanno definito i personaggi. Si pensi a “C’era una volta in America” o “Per un pugno …

Ennio Morricone. Una proustiana “epopea” illuminante Leggi altro »

Verso il Bicentenario della nascita di Dostoevskij tra il sottosuolo e gli idioti

Share   Pierfranco Bruni Ci accingiamo a celebrare il bicentenario della nascita Fëdor Michajlovič Dostoevskij e i 120 anni dalla morte. Uno scrittore che trasformato il senso del dramma in tragico. Lo scrittore che ha costruito e profetizzato  il dialogo con i “demoni” che vivono nella civiltà moderna. Lo scrittore che dentro la cristianità ha vissuto il “delitto” e …

Verso il Bicentenario della nascita di Dostoevskij tra il sottosuolo e gli idioti Leggi altro »

Storia delle minoranze etnico – linguistiche tra conoscenza e valorizzazione

ShareLa storia delle minoranze etnico – linguistiche è una storia che ha vissuto stagioni di grandi conflittualità sul piano storico, ma anche di importanti fasi in cui il senso dell’identità viene ad essere assorbito come modello di ereditarismo  nella consapevolezza anche di una nobiltà e dignità culturale.    La cultura popolare è un elemento fondamentale …

Storia delle minoranze etnico – linguistiche tra conoscenza e valorizzazione Leggi altro »

La storia e i documenti. La nobiltà che diventa aristocrazia dei Gaudimieri Bruni Nel Sud tra Otto – Novecento.

SharePierfranco Bruni  San Lorenzo del Vallo ha visto un passaggio importante tra la classe nobile a quella aristocratica e a quella direttamente borghese. Ci sono documenti che testimoniano questi incisi. Franz Von Lobstein, figlio del Barone Erwin von Lobstein e da Virginia dei Baroni Coppola Picazio ha documentato, attraverso i suoi Studi Calabresi, la nobiltà …

La storia e i documenti. La nobiltà che diventa aristocrazia dei Gaudimieri Bruni Nel Sud tra Otto – Novecento. Leggi altro »

In Pierfranco Bruni la creatività è potenza fra il divino e l’umano

ShareLUCIA CUCCIARELLI* Il cocktail é una bevanda raffinata, elaborata da mani esperte, che richiede un’atmosfera speciale, un setting sociale, un rituale codificato. La poesia di Pierfranco Bruni per me é un cocktail di parole, che il fruitore deve assaporare,  con l’intimo piacere  di riconoscerne  i sapori, gli umori. Ha un gusto poetico molto intenso, perché Bruni ha un …

In Pierfranco Bruni la creatività è potenza fra il divino e l’umano Leggi altro »