MusicaRealtà

L’ITALIA DELLA MUSICA D’ARTE. I BERLINER PHILARMONIKER INAUGURANO IL 2023 CON UN CONCERTO LIVE DI MUSICA ITALIANA

Share(di Pierfranco Moliterni) Per chi conosce e sa qualcosa della storia di una delle più importanti orchestre sinfoniche del mondo qual è universalmente da tutti considerata la Orchestra Filarmonica di Berlino, si dovrebbe compiacere, e non poco, nell’annotare sul proprio carnet di fine anno lo straordinario concerto che quel complesso dedicherà- sabato 31 inizio alle …

L’ITALIA DELLA MUSICA D’ARTE. I BERLINER PHILARMONIKER INAUGURANO IL 2023 CON UN CONCERTO LIVE DI MUSICA ITALIANA Leggi altro »

Il Prof. Pierfranco Moliterni eletto Accademico Ordinario

ShareL’accademia Pugliese delle Scienze ha eletto  il Prof. Pierfranco Moliterni Accademico Ordinario – Classe di Scienze Morali-. La redazione di Polis Notizie si congratula con il suo prezioso redattore in quanto è la prima volta che un musicologo-storico della musica pugliese ha avuto tale riconoscimento.                       …

Il Prof. Pierfranco Moliterni eletto Accademico Ordinario Leggi altro »

Musica universitaria in Terza Missione

ShareÈ avvenimento oggettivamente prestigioso quello cheha avuto luogo oggi   6 dicembre al Teatro Palladium di Roma dove l’orchestra della Università di Bari (che non a caso si chiama Athenaeum) è stata chiamata nella capitale per inaugurare il convegno nazionale “Musica e Terza missione” organizzato dalla università di Roma 3. Per informare i profani di cosa …

Musica universitaria in Terza Missione Leggi altro »

MUSICA: LE DUE BARI NEL NOME DI NICCOLO’ PICCINNI

Share(di Pierfranco Moliterni) Una sorpresa che stimiamo per tale l’aver assistito, sabato 22, in una chiesa periferica di Bari e all’ombra serale di un quartiere periferico senza alcuna struttura né teatrale, né cinematografica come è tuttora lo STANIC, alla esibizione della EurOrchestra, egregiamente diretta da Franco Lentini, di un’opera rara di Niccolò Piccinni: Gli stravaganti, …

MUSICA: LE DUE BARI NEL NOME DI NICCOLO’ PICCINNI Leggi altro »

Per Pier Paolo PASOLINI: UNA MUSICA TUTTA SUA

ShareSebbene poco pubblicizzata, continua la serie di incontri musicali, concerti solistici ovvero ‘misti’ tra studenti e maestri dei loro strumenti; e poi ancora conferenze, seminari musicologici, retrospettive a tema e quant’altro che settimanalmente (e del tutto gratuitamente) si svolgono nella bella sede dell’Auditorium annesso all’istituto musicale barese. Invero la città di Bari e molti degli …

Per Pier Paolo PASOLINI: UNA MUSICA TUTTA SUA Leggi altro »

OLTRE I VIOLINI STRADIVARI. SOGNO O REALTÁ?

ShareLa rivista di politica, economia e cultura Il Ponte pubblicata a Firenze, ha recentemente ospitato un articolo dal titolo “Oltre Stradivari: il nuovo violino Santa Cecilia”, articolo scritto da due docenti di Liuteria nel Conservatorio di Roma, i proff. Massimo de Bonfils e Mauro Fabretti. Un corso il loro che non si interessa solo di …

OLTRE I VIOLINI STRADIVARI. SOGNO O REALTÁ? Leggi altro »

Da Nino Rota a Beatrice Rana. Breve storia della scuola pianistica barese

ShareAll’origine della fortuna e dell’ormai conquistato livello internazionale del ‘pianismo’ barese, e cioè di una scuola pianistica nata e cresciuta nel capoluogo all’ombra dei secolari pini che tuttora circondano villa Bucciero-Lindemann in via Capruzzi (sede del Conservatorio di musica statale intitolato al genius loci Niccolò Piccinni) c’è ancora una volta un nome ed uno solo …

Da Nino Rota a Beatrice Rana. Breve storia della scuola pianistica barese Leggi altro »

Dalla Comune di Parigi a Peter Pan. L’impegno ‘extramusicale’ del «COLLEGIUM MUSICUM»

Share(di Pierfranco Moliterni) Siamo dunque arrivati alla stagione 2022 del ‘Collegium Musicum’ di Bari fondato e diretto dal m° Rino Marrone e sulla cui lunga attività che risale a ben ventisette anni fa (!) bisognerebbe forse riflettere e far riflettere coloro che si interessano, istituzionalmente, della nostra vita culturale. E’ infatti un caso più che …

Dalla Comune di Parigi a Peter Pan. L’impegno ‘extramusicale’ del «COLLEGIUM MUSICUM» Leggi altro »

DALLA BANDA MUSICALE A DEBUSSY,“ANTIDILETTANTE”.

ShareIn una comunità cittadina come Turi in cui la tradizione della banda musicale locale si perde nel tempo, è quasi un obbligo sottolineare quanto è avvenuto il 1° aprile nella sede del bellissimo Auditorium dedicato a Nino Rota, l’indimenticato e indimenticabile direttore del Conservatorio musicale statale ‘N. Piccinni’ di Bari. Citiamo non a caso questo …

DALLA BANDA MUSICALE A DEBUSSY,“ANTIDILETTANTE”. Leggi altro »

NON SOLO BANDA MILITARE. W LA MUSICA PER BANDA

ShareIl prossimo 1° aprile a partire dalle ore 9,30, nella sede prestigiosa dell’Auditorium del Conservatorio di Bari, e per la prima volta dal lontano 2005, si terranno le sedute finali dei Diplomi Accademici di Strumentazione e Composizione per orchestra di fiati con la esecuzione dal vivo delle partiture realizzate nei loro lavori di tesi ad …

NON SOLO BANDA MILITARE. W LA MUSICA PER BANDA Leggi altro »