Prof. Pierfranco Moliterni

Un musicista pugliese di Odessa.

ShareAntonio Emmanuèlovich Spadavecchia, in lingua russa Спадавеккиа, Антонио Эммануилович, (Odessa, 3 giugno 1907 – Mosca, 7 febbraio 1988), è stato un compositore russo di origini italiane, nato e vissuto tra gli italiani di Crimea. Biografia Era nipote di nonni entrambi nativi di Bari; (i fratelli Antonio e Nicola Spadavecchia), e figlio di cugini diretti sposati …

Un musicista pugliese di Odessa. Leggi altro »

AL PETRUZZELLI PER CAPIRE L’AMORE E MORTE DEL TRISTANO E ISOTTA

SharePierfranco Moliterni Non possiamo ancora sapere quanti spettatori pugliesi hanno già visto o vedranno l’opera Tristan und Isolde che la Fondazione Petruzzelli ha messo in scena in questo scorcio del mese di gennaio 2022: le sue repliche si chiudono domenica 30. Non possiamo neppure intuire le singole reazioni di oggi al drama che Richard WAGNER …

AL PETRUZZELLI PER CAPIRE L’AMORE E MORTE DEL TRISTANO E ISOTTA Leggi altro »

UN ALTRO MONDO. MA DI GIOVANI MUSICISTI

ShareUn altro mondo di musicisti, pugliesi, giovani e giovanissimi esiste, eccome!, nella nostra regione. Un mondo che supera certo dilettantismo appartenente alla cosiddetta «musica leggera» imperante dovunque e comunque. Qui invece si tratta di giovani pianisti, violinisti, cantanti, chitarristi, coristi, i quali, quasi annualmente, si esibiscono proprio a ridosso del massimo teatro pugliese, il ‘gran …

UN ALTRO MONDO. MA DI GIOVANI MUSICISTI Leggi altro »

W LA BANDA MILITARE, MA NON SOLO.

ShareCrediamo che tutti i pugliesi riconoscano nella banda musicale una delle caratteristiche date dalla ‘triade’ composta da popolarità/socialità/cultura. Tre elementi che stanno insieme proprio in relazione alla sua storia che risale addirittura alla seconda metà del ‘700 e che si è poi irradiata in tutte le provincie della nostra regione. Una storia a livello di …

W LA BANDA MILITARE, MA NON SOLO. Leggi altro »

Da Rutigliano a San Pietroburgo. La Puglia della musica è in marcia

ShareFa uno strano effetto constatare, anche se a distanza di pochi giorni e di luoghi molto diversi tra loro, di come la Puglia della musica si stia muovendo bene e lo faccia anche in questi difficili momenti del (quasi) post Covid. Non può quindi non far piacere leggere del concerto tenuto a S. Pietroburgo, il …

Da Rutigliano a San Pietroburgo. La Puglia della musica è in marcia Leggi altro »

Nino Rota.L’ingenuo candore di un musicista di Pierfranco Moliterni

Share[Recensione a cura di Pietro ACQUAFREDDA ]   Dal bel libro di Moliterni ho appreso molte cose che di Rota non conoscevo, in special modo riguardanti il primo periodo della sua vita pugliese, i legami intrattenuti, gli interessi scaturiti. Come quelli per la musica popolare autentica, che mai dismetterà e che avrà echi in molta …

Nino Rota.L’ingenuo candore di un musicista di Pierfranco Moliterni Leggi altro »

«Di quella pira l’orrendo foco…»: la quiete dopo la tempesta.

Sharedi Pierfranco Moliterni Per capire meglio l’evolversi fino ai nostri giorni di ‘questo’ Teatro-Fondazione Petruzzelli, della sua vita e delle sue attività – di cui nel numero precedente di “Idee in Circolo” ho disegnato per sintesi lo scenario storico-culturale di origine e il percorso di istituzionalizzazione musicale dal suo nascere come “teatro della tradizione” – …

«Di quella pira l’orrendo foco…»: la quiete dopo la tempesta. Leggi altro »

UNA STAGIONE ALL’APERTO E CON MUSICHE DI QUALITA’.

Share(di Pierfranco Moliterni) In una assoluta anteprima , ecco qui di seguito il ‘cartellone’ 2021 della XXVI stagione del <<Collegium Musicum>>, il complesso-associazione diretto da Rino Marrone. Si riparte, finalmente, dal mese di giugno con i primi quattro appuntamenti all’aperto nella bella sede di Villa La rocca/Accademia Pugliese delle Scienze di Bari. Seguirà l’appuntamento speciale …

UNA STAGIONE ALL’APERTO E CON MUSICHE DI QUALITA’. Leggi altro »

Un Vademecum di Pierfranco Moliterni su NINO ROTA: La musica senza Virgolette.

Sharedi Piero Fabris Pierfranco Moliterni: Nino Rota, l’ingenuo candore di un musicista” (Collana i Formiconi. Radici Future Produzioni. Pagg.140. €14,00) Il testo di Moliterni è illuminante e rigoroso. Pur utilizzando in qualche pagina termini chiari a quanti conoscono il linguaggio musicale, il lavoro è accattivante e scorrevole. Magicamente intenso! Si coglie fin dalle prime pagine …

Un Vademecum di Pierfranco Moliterni su NINO ROTA: La musica senza Virgolette. Leggi altro »