Turi

La Faldacchea di Turi: dolce del buon augurio e ringraziamento

Share  Negl’anni 30-40 è la dolciaia Ninetta Dragone , particolare inedito, ad inserire nella faldacchea il Pan di Spagna bagnato con l’alkermes. Stefano de Carolis Il monastero delle clarisse di Turi con il suo chiostro e l’annessa chiesa di Santa Chiara, per oltre tre secoli di vita monastica, vissuta con la regola di Santa Chiara, …

La Faldacchea di Turi: dolce del buon augurio e ringraziamento Leggi altro »

Siamo Fatti Di-Versi perché siamo poesia

ShareMaria Pia Iurlaro Guido Marangoni , ingegnere informatico con il sogno di fare l’attore, l’onore di insegnare e la fortuna di essere scrittore, a Turi presenta lo spettacolo “Siamo fatti di-versi, perché siamo poesia”, uno show che si compone di musica, immagini e parole. In questa cornice, ci racconta con un’ empatia trabordante la storia della sua famiglia a …

Siamo Fatti Di-Versi perché siamo poesia Leggi altro »

A TURI 700.000€ PER IL CENTRO STORICO.

Share Un finanziamento per un progetto di riqualificazione del centro storico presentato dal Comune di Turi nell’ambito del programma “Qualità dell’abitare” della Cittá Metropolitana di Bari. Il progetto prevede interventi straordinari per manutenzione e utilizzo del bellissimo e antico ‘Forno Comunale’, interventi al primo piano della Biblioteca per aprirla così al pubblico e manutenzione di …

A TURI 700.000€ PER IL CENTRO STORICO. Leggi altro »

Piazza Venusio recintata. Cosa è successo?

ShareLe ipotesi erano diverse: c’era chi affermava che la recinzione della Piazza era stata generata dalla rottura delle giostrine; oppure chi diceva che un bambino si fosse ferito gravemente sulle stesse. Nulla di tutto questo: sono semplicemente iniziati i lavori di ristrutturazione della piazza, o quantomeno, inizieranno nei prossimi giorni. Abbiamo ascoltato l’assessore Stefano Dell’Aera, il quale non solo ci …

Piazza Venusio recintata. Cosa è successo? Leggi altro »

Turi 1881: un teatro per la comunità come scuola di morale e di educazione

Sharedi Stefano de Carolis Nel 1881 il Comune di Turi, nei locali comunali di via XX Settembre, posti vicino la chiesa di San Domenico (attuale ufficio anagrafe), si era dotato di un teatro comunale, rimasto in esercizio sino alla fine degli anni ’30. Verso la fine dell’800 nell’intera provincia di Bari erano in attività una …

Turi 1881: un teatro per la comunità come scuola di morale e di educazione Leggi altro »

Festival del Belcanto, Chi È Di Scena e ProLoco Turi

Share𝗟𝘂𝗰𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗖𝗮𝗻𝗻𝗶𝘁𝗼 𝘁𝗼𝗿𝗻𝗮 𝗶𝗻 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗳𝗶𝗿𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗠𝗮𝘀𝗰𝗮𝗴𝗻𝗶. Cast internazionale, Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari e la regia di uno dei più grandi coreografi e registi italiani. Un evento imperdibile per riscoprire la bellezza e l’emozione dell’opera lirica dal vivo. Acquisto biglietti:https://www.produzionidalbasso.com/…/festival-del…/ …

Festival del Belcanto, Chi È Di Scena e ProLoco Turi Leggi altro »

LA PROCESSIONE DELLE ROGAZIONI A TURI: RICHIESTA DI PROTEZIONE PER IL RACCOLTO E PER LA CITTA’

Sharedi Stefano de Carolis Le rogazioni sono nate nel V sec. nella Gallia Lugdunense, provincia dell’impero romano, allorquando questo territorio venne tristemente flagellato da numerose calamità naturali. Mamerte, vescovo della città di Vienne, poi divenuto Santo, decise di introdurre un triduo di preghiera e di digiuno a ridosso della festa dell’Ascensione di Gesù. In particolare, …

LA PROCESSIONE DELLE ROGAZIONI A TURI: RICHIESTA DI PROTEZIONE PER IL RACCOLTO E PER LA CITTA’ Leggi altro »

“Compagni e Angeli”, l’omaggio di Alfredo Pirri a Gramsci

Share Il Comune di Turi ha presentato  alla comunità cittadina il progetto di riqualificazione di Piazza Sandro Pertini e Piazza Aldo Moro e dell’installazione dell’opera “Compagni e Angeli” dell’artista Alfredo Pirri. L’intervento è finanziato nell’ambito del Progetto 3C dal Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg IPA CBC Italy-Albania-Montenegro, di cui il Dipartimento Turismo, Economia della Cultura …

“Compagni e Angeli”, l’omaggio di Alfredo Pirri a Gramsci Leggi altro »