MusicaRealtà

UN ORGANO PER TUTTI

Sharedi Pierfranco Moliterni I giovani, gli adolescenti, persino i ragazzi, insomma le nuove generazioni, sono perse (e sperse..) dietro i loro smartphone, tablets e quant’altro che sanno manovrare in maniera magistrale, ma ignorano del tutto uno dei capolavori assoluti della ‘meccanica musicale’: l’organo a canne. Strumento antichissimo che risale addirittura al 757 quando fu donato al …

UN ORGANO PER TUTTI Leggi altro »

Virgilio Mortari e la sua musica ritornano a Bari

Sharedi Pierfranco Moliterni Un convegno di studi e relativi concerti a tema, si terrà a Bari sabato 15 dicembre, nella sede del Conservatorio Piccinni, per celebrare Virgilio Mortari (1902-1993) un compositore vissuto per gran parte del ‘900, il secolo breve anche della musica  colta. Un musicista interessante per questa sua particolare posizione storica che ce …

Virgilio Mortari e la sua musica ritornano a Bari Leggi altro »

Una breve storia del ‘Petruzzelli’, il politeama dei due fratelli ‘baresi di Bari’.

Sharedi  Pierfranco Moliterni Come annunciato dal Presidente della Regione Puglia Emiliano  e dal Sindaco di Bari De Caro, il 6 dicembre il teatro Petruzzelli si autocelebrerà in nome e per conto delle maestranze che lavorarono, indefessamente, per assicurarne la riapertura dopo il fatale incendio del 27 ottobre 1991 che lo aveva distrutto e dopo i …

Una breve storia del ‘Petruzzelli’, il politeama dei due fratelli ‘baresi di Bari’. Leggi altro »

Le piace Brahms?

Share(di Pierfranco Moliterni) “Caro amico, vorrei mandarti un certo numero di passaggi per violino … mi domando se non sei tanto sprofondato in Mozart e forse in Joachim stesso, da poter disporre di un’oretta per guardarli”. Il breve appunto dell’agosto 1878 che Brahms inviò all’amico e grande violinista del suo tempo, Joseph Joachim, getta uno …

Le piace Brahms? Leggi altro »

Per Nicola De Giosa, ma a Napoli e non a Bari

Sharedi Pierfranco Moliterni Una bella notizia arriva dal prestigioso teatro S.Carlo di Napoli:  sabato 17 novembre va in scena la prima dell’opera Don Checco composta nel 1847 dal musicista barese Nicola De Giosa (anzi Niccola De Giosa, come amava firmarsi). Una ripresa questa, in quanto la piccola opera comica aveva debuttato in chiave moderna già …

Per Nicola De Giosa, ma a Napoli e non a Bari Leggi altro »

DA IERI A OGGI: I NOVANTA DI ENNIO

Sharedi Pierfranco Moliterni Ennio Morricone ha indirettamente celebrato i suoi 90 anni anche in quel di Bari, ieri sabato 10, nel foyer del teatro Petruzzelli, lui artista vincitore di due premi Oscar in onore della cosiddetta ‘musica applicata’. Ecco perché la prossima edizione 2019 del BIF&ST (Bari International Film F&stival) presentata ieri da Felice Laudadio, …

DA IERI A OGGI: I NOVANTA DI ENNIO Leggi altro »

EVVIVA LA MUSICA DEGLI ADOLESCENTI

Shareprof. Pierfranco Moliterni Si sta sempre più diffondendo una strana malattia che interessa noi tutti ignari o disinformati spettatori di programmi televisivi. Essa si chiama “eventìte acuta” e mostra sintomi di assuefazione a fakenews, o peggio a notizie che nulla hanno a che fare con la eccezionalità del caso; e in tal modo sugli schermi televisivi …

EVVIVA LA MUSICA DEGLI ADOLESCENTI Leggi altro »

….SPIGOLANDO TRA MUSICHE ANTICHE E MODERNE

ShareAlcuni giorni fa avevamo presentato, per “Polis Notizie”, il concerto monografico dedicato alla figura di Aldo Moro: La verità nascosta  una opera da camera composta dal m° Biagio Putignano su testi (lettere) del mai abbastanza compianto esponente politico vittima della follìa brigatista. Lettere selezionate dal bravo giornalista-Rai Enzo Quarto per ricordare a noi tutti il …

….SPIGOLANDO TRA MUSICHE ANTICHE E MODERNE Leggi altro »