MusicaRealtà

Un Vademecum di Pierfranco Moliterni su NINO ROTA: La musica senza Virgolette.

Sharedi Piero Fabris Pierfranco Moliterni: Nino Rota, l’ingenuo candore di un musicista” (Collana i Formiconi. Radici Future Produzioni. Pagg.140. €14,00) Il testo di Moliterni è illuminante e rigoroso. Pur utilizzando in qualche pagina termini chiari a quanti conoscono il linguaggio musicale, il lavoro è accattivante e scorrevole. Magicamente intenso! Si coglie fin dalle prime pagine …

Un Vademecum di Pierfranco Moliterni su NINO ROTA: La musica senza Virgolette. Leggi altro »

CON RICCARDO MUTI, IL PUGLIESE-NAPOLETANO: RIAPRIAMO I TEATRI!

Share«Io ho solo un grande timore: aver chiuso i teatri ha allontanato il pubblico dal vivere direttamente la musica, dal vedere e ascoltare i musicisti nel momento in cui suonano. Una cosa è sentire un cd a casa, un’altra ascoltare in teatro una esecuzione unica che nasce dal nulla .Perché in teatro c’è una elettricità …

CON RICCARDO MUTI, IL PUGLIESE-NAPOLETANO: RIAPRIAMO I TEATRI! Leggi altro »

UN CONSERVATORIO DI MUSICA BENE/AUGURANTE

ShareTra le tante registrazioni in streaming di spettacoli d’ogni genere e qualità che quotidianamente passano e ripassano su Tv e PC, non potevamo noi non sottolineare quello tutto locale (barese-pugliese) presentato il 23 dicembre scorso a conclusione di un anno funesto, come quel 2020 che tutti conosciamo sulla nostra pelle per le note vicende ‘virali’. …

UN CONSERVATORIO DI MUSICA BENE/AUGURANTE Leggi altro »

L’avventura di una vita. Breve storia di un turese che guardava in su…

ShareDavvero unica, al limite dell’esemplare, la vita di Francesco Martinelli nato in quel di Turi nel 1917, e lì formatosi per poi attraversare la fase più drammatica della guerra, dell’Italia fascista, della Liberazione e infine della ricostruzione del nostro Paese. Il tutto ben descritto in un libro èdito da poco e curato da una sua …

L’avventura di una vita. Breve storia di un turese che guardava in su… Leggi altro »

ORGANISTI PUGLIESI SUGLI SCUDI

Shareprof. Pierfranco Moliterni Finalmente! Sì, finalmente si potrà dire quando si andrà sperabilmente ad ascoltare il bel cd della TACTUS pubblicato or sono due mesi di quest’anno 2020 e che onora al meglio alcuni protagonisti della ‘scuola organistica’ pugliese sviluppata dal XVI al XIX secolo grazie ai nomi di notevoli organisti-compositori. Essi sono stati meritevolmente …

ORGANISTI PUGLIESI SUGLI SCUDI Leggi altro »

Un quartiere ‘Libero’ e forse alla riscossa.

Share(prof. Pierfranco  Moliterni)     Pur parlando di musica, noi che siamo nati proprio qui, a Bari, nel quartiere Libertà immediatamente a ridosso della chiesa del Redentore da sempre gestita dai Salesiani di don Bosco, non possiamo non risalire alle sue origini. La parrocchia del “Redentore” venne inaugurata il 29 aprile 1935 e  successivamente, il gennaio …

Un quartiere ‘Libero’ e forse alla riscossa. Leggi altro »

IL COLLEGIUM MUSICUM A BARI. SI RIPARTE CON ANDANTE MA NON TROPPO

Share(di Pierfranco Moliterni)   In questo lungo e difficile periodo socio-sanitario, si tinge di eccezionalità l’impegno con cui tre istituzioni musicali baresi hanno voluto dare un concreto segnale di ‘svolta’ e di speranza affinchè tutto (o quasi) torni alla normalità. Intendiamo per ora solo accennare a due di esse, alla Orchestra Metropolitana di Bari e …

IL COLLEGIUM MUSICUM A BARI. SI RIPARTE CON ANDANTE MA NON TROPPO Leggi altro »

….e consoliamoci un po’ con la storia romana. E con la ‘musica colta’ dei giovani.

Share(prof. Pierfranco MOLITERNI) Per uno strano scherzo del destino, in questi giorni di forzato e forzoso esilio volontario tra le mura di casa, causa i ben noti timori ‘polmonari-influenzali’, ognuno di noi si arrabatta come può e come sa: o appiccicato da mane a sera davanti alle tv nazionali e a Sky; o leggendo libri …

….e consoliamoci un po’ con la storia romana. E con la ‘musica colta’ dei giovani. Leggi altro »