Gennaio 2021

Al via l’ indagine tecnico – scientifica sul sito denominato largo dei Pozzi di Turi. 

ShareA seguito dell’articolo pubblicato nel mese di ottobre 2020, dal titolo: “l’antico lago di Turi e la sua grave” a firma di Stefano de Carolis, questi, in accordo con il Prof. Alessandro Reina e con l’amministrazione del Comune di Turi, si è deciso di avviare un lavoro di indagine tecnico – scientifica sul sito denominato …

Al via l’ indagine tecnico – scientifica sul sito denominato largo dei Pozzi di Turi.  Leggi altro »

La città di Leonida. Rilanciamo Taranto tra archeologia e letteratura. Un vero Progetto per la contemporaneità

SharePierfranco Bruni  “Riposo molto lontano dalla terra d’Italia/e di Taranto mia Patria/e ciò m’è più amaro della morte./Tale destino hanno i nomadi/a conclusione della loro inutile vita!/Le Muse però mi hanno caro/ed a compenso delle mie afflizioni/mi offrono una dolcezza di miele./Il nome di Leonida non tramonta per esse:/i loro doni lo testimoniano sino all’ultimo sol”. È Leonida …

La città di Leonida. Rilanciamo Taranto tra archeologia e letteratura. Un vero Progetto per la contemporaneità Leggi altro »

Sardegna zona arancione: chiudono i Musei Civici e i beni culturali di Cagliari

ShareDopo solo cinque giorni di apertura e l’inaugurazione del nuovo allestimento di una selezione di opere provenienti dal Fondo di Arte Sacra della Collezione Ingrao alla Galleria Comunale d’Arte, i Musei Civici di Cagliari chiudono nuovamente al pubblico in seguito al cambio di colore della  Sardegna che da gialla diventa arancione.   Insieme a loro …

Sardegna zona arancione: chiudono i Musei Civici e i beni culturali di Cagliari Leggi altro »

Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

SharePierfranco Bruni Procida Capitale della Cultura! È proprio una bella notizia. Una cittadina-isola al centro di un Mediterraneo diffuso e sommerso dentro le acque e le visioni dei faraglioni in immagini e immaginario di ombre. Chi attraversa il vento di Procida si trova in una contemporaneità  remota che ha suoni di mito.    L’isola di …

Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola Leggi altro »

Il caso degli “inediti” quasimodiani a Taranto.

Share“Alessandro Quasimodo mi conferma che non c’è nulla di eccezionale. La cultura richiede scientificità – Piefranco Bruni Si commettono spesso errori di interpretazione. La questione della eccezionalità degli scritti “inediti” di Salvatore Quasimodo presenta diversa risvolti. Del fatto relativo a questi scritti dei quali copie, originali o meno, si trovavano a Taranto ne avevo parlato …

Il caso degli “inediti” quasimodiani a Taranto. Leggi altro »

PIEMONTESE, IL GIRO D’ITALIA TORNA IN PUGLIA E FARA’ TAPPA A FOGGIA

Share Dopo oltre vent’anni il Giro d’Italia torna a fare tappa a Foggia. Lo ha appena deciso il vicepresidente della Regione Puglia e assessore allo Sport per Tutti, Raffaele Piemontese, d’intesa con il presidente Emiliano, discutendo della centoquattresima edizione del Giro d’Italia, oggi pomeriggio, con la manager di RCS Sport, Giusy Virelli, delegata dal Direttore …

PIEMONTESE, IL GIRO D’ITALIA TORNA IN PUGLIA E FARA’ TAPPA A FOGGIA Leggi altro »

40° Conferenza delle Regioni, Emiliano: “Ruolo strategico di confronto e approfondimento”

ShareL’emissione di un francobollo celebrativo avvia le iniziative per l’anniversario “Quarant’anni anni fa nasceva la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Grazie al prezioso ruolo di questo organismo le Regioni continuano ad essere protagoniste attive, insieme allo Stato, per lo sviluppo delle condizioni di vita delle popolazioni dell’intera Italia.La Conferenza delle Regioni si è …

40° Conferenza delle Regioni, Emiliano: “Ruolo strategico di confronto e approfondimento” Leggi altro »

LA BILIOTECA DI COSENZA INIZIA LE CELEBRAZIONI SU DANTE

Sharedi Pierfranco Bruni* I linguaggi della canzone moderna sono il sostrato di un percorso in cui il “volgare” ha sottolineato quasi sempre una profonda e marcata “eloquentia”. Si potrebbe affermare che Dante Alighieri è stato il vero canto della parola in cui tradizione e modernità si sono fusi. Il Dante dello stile dolce e della …

LA BILIOTECA DI COSENZA INIZIA LE CELEBRAZIONI SU DANTE Leggi altro »

IL 16 GENNAIO TORNA LA FESTA PER IL COMPLEANNO DI PICCINNI

SharePer celebrare il compleanno di Niccolò Piccinni, la città di Bari ricorda il grande musicista e compositore  che nel 1700 contribuì ad innovare l’Opera Buffa. Nato a Bari (16 gennaio 1728) e formatosi al Conservatorio di Napoli, fu invitato a Parigi dove riscosse grandissimo successo alla corte della Regina Maria Antonietta di Francia. Il FAI Delegazione …

IL 16 GENNAIO TORNA LA FESTA PER IL COMPLEANNO DI PICCINNI Leggi altro »