Calabria

Aspettando la Festa della musica

ShareA Monasterace, caratteristico centro della fascia jonica reggina, il Museo archeologico dell’antica Kaulon aderisce ad Aspettando la Festa della Musica, iniziativa promossa dal MiBAC, proponendo giovedì 21 marzo 2019, alle ore 18.30, Mimmo Cavallaro trio. Il “Trio (Mimmo Cavallaro, Andrea Simonetta e Gabriele Albanese)” interpreterà brani tratti dalla tradizione musicale calabrese accompagnandosi con strumenti tradizionali. …

Aspettando la Festa della musica Leggi altro »

GRAZIE ALLE ULTIME NEVICATE RIAPRONO GLI IMPIANTI SCIISTICI DEL VILLAGGIO PALUMBO SILA

Share“Impianto in chiusura. La Scalise Sport Group ringrazia i gentili ospiti che ci hanno onorato della loro gradita presenza” ci eravamo lasciati così domenica 10 marzo, invece, grazie alle abbondanti nevicate dei giorni scorsi, sabato 16 e domenica 17 gli impianti del Palumbo Sila saranno regolarmente aperti. Con grande emozione la ditta Scalise Sport Group, …

GRAZIE ALLE ULTIME NEVICATE RIAPRONO GLI IMPIANTI SCIISTICI DEL VILLAGGIO PALUMBO SILA Leggi altro »

Il rilievo archeologico del teatro di Locri Epizefiri: strumento di conoscenza, conservazione e valorizzazione del manufatto antico

ShareVenerdì 22 marzo 2019, alle ore 17.30, presso la Biblioteca comunale di Palazzo Teotino Nieddu del Rio in Locri (Reggio Calabria) – sede anche del Museo del territorio, diretto da Rossella Agostino, afferente al Polo museale della Calabria, guidato da Antonella Cucciniello – si terrà la conversazione Il rilievo archeologico del teatro di Locri Epizefiri: …

Il rilievo archeologico del teatro di Locri Epizefiri: strumento di conoscenza, conservazione e valorizzazione del manufatto antico Leggi altro »

Patrimoni culturali “in conflitto”. Il caso della Regione Araba. Museo Archeologico Nazionale di Capo Colonna (Crotone)

ShareIl Museo Archeologico Nazionale di Capo Colonna (Crotone) aderisce alla Giornata Nazionale del Paesaggio promossa dal MiBAC proponendo, giovedì 14 marzo 2019, alle ore 10.00, l’incontro con Costanza De Simone, archeologa presso l’ufficio Unesco del Cairo, esperta di Nubia ed Egitto. Verrà affrontato il tema Patrimoni culturali “in conflitto”. Il caso della Regione Araba, in …

Patrimoni culturali “in conflitto”. Il caso della Regione Araba. Museo Archeologico Nazionale di Capo Colonna (Crotone) Leggi altro »

Il paesaggio sacro della Passoliera – Le terrecotte architettoniche raccontano…

ShareIl Museo Archeologico dell’antica Kaulon aderisce alla celebrazione della Giornata Nazionale del Paesaggio promossa dal MiBAC proponendo, giovedì 14 marzo 2019, alle ore 17.00, l’iniziativa Il paesaggio sacro della Passoliera – Le terrecotte architettoniche raccontano… . In tale occasione, saranno resi noti i risultati di recenti ricerche, condotte da Greta Balzanelli, dottoranda  Università degli Studi …

Il paesaggio sacro della Passoliera – Le terrecotte architettoniche raccontano… Leggi altro »

Gli inganni della bellezza

ShareVenerdì 8 marzo 2019, alle ore 17.30, a Siderno (Reggio Calabria), presso il Cinema Teatro Nuovo, Rossella Agostino, direttore Musei e parco archeologico statale di Locri, ricadenti nel Polo museale della Calabria, guidato da Antonella Cucciniello, terrà una conversazione su una tematica suggestiva e di grande fascinazione: Gli inganni della bellezza. L’interessante proposta è parte …

Gli inganni della bellezza Leggi altro »

Kleombrotos racconta il paesaggio della Sibaritide

ShareGiovedì 14 marzo 2019, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, in occasione della III Giornata Nazionale del Paesaggio, propone, a tutti gli istituti di I e II grado del comprensorio, Kleombrotos racconta il paesaggio della Sibaritide. L’opera che il Museo della Sibaritide ha scelto per la Giornata Nazionale del …

Kleombrotos racconta il paesaggio della Sibaritide Leggi altro »

GIORNATA dedicata al DIALETTO E LINGUE LOCALI Minoranze Linguistiche

ShareA Cosenza, presso la Biblioteca Nazionale di Cosenza, area archeologica – sala “ Giorgio Leone ”, è stata celebrata, alla presenza di un numeroso pubblico, la GIORNATA dedicata al DIALETTO E LINGUE LOCALI Minoranze Linguistiche. All’iniziativa, moderata dallo scrivente, hanno partecipato Antonello Grosso La Valle, presidente Provinciale e consigliere Nazionale UNPLI, che ha evidenziato le …

GIORNATA dedicata al DIALETTO E LINGUE LOCALI Minoranze Linguistiche Leggi altro »

Rembrandt. I cicli grafici, le sue più belle incisioni

ShareA Cosenza, nel cinquecentesco Palazzo Arnone, è possibile ammirare fino al 24 marzo 2019 Rembrandt. I cicli grafici, le sue più belle incisioni, un focus dedicato all’attività grafica di uno più celebri artisti del Seicento europeo. L’esposizione, organizzata dall’Associazione N. 9 in collaborazione con il Polo museale della Calabria, presenta oltre trenta incisioni originali provenienti …

Rembrandt. I cicli grafici, le sue più belle incisioni Leggi altro »

INTELLIGENCE: COSTITUITO OSSERVATORIO SULLA SICUREZZA MARITTIMA ALL’UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA.

ShareSi rafforzano all’Università della Calabria le attività sulla cultura dell’intelligence come strumento per la salvaguardia degli interessi nazionali. Infatti, nell’ambito del Laboratorio sull’Intelligence dell’Ateneo calabrese, diretto da Mario Caligiuri, è stato istituito l’Osservatorio sulla Sicurezza Marittima (O.S.M.). Presidente è stato nominato l’ammiraglio in ausiliaria Francesco Chiappetta, Coordinatore lo studioso di sicurezza Andrea Sberze e responsabile …

INTELLIGENCE: COSTITUITO OSSERVATORIO SULLA SICUREZZA MARITTIMA ALL’UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA. Leggi altro »