La compagnia di teatro penitenziario “Stabile Assai” ha rappresentato l’opera teatrale “The end of the end” ad Alberobello, in Puglia, il 23 agosto 2023. Lo spettacolo ha affrontato il tema della pena di morte, ancora in vigore in 31 paesi del mondo, tra cui gli Stati Uniti, dove sono ambientati i fatti narrati.
L’opera racconta la storia di quattro detenuti, condannati a morte, che si confrontano sul senso della vita e sui rimpianti per come hanno affrontato la propria esistenza. I protagonisti sono affiancati da altri personaggi, tra cui una direttrice del carcere, una suora, la moglie di un detenuto e un magistrato.
Il testo evidenzia l’importanza del teatro come strumento di riscatto e riabilitazione per le persone che hanno commesso reati. La compagnia “Stabile Assai” è un esempio di come il teatro possa dare voce e speranza a chi si trova in una condizione di difficoltà.
Blues, canti gospel e canzoni d’autore hanno fatto da colonna sonora dello spettacolo, come nella più classica delle opere della Compagnia Stabile Assai, il più antico gruppo di teatro penitenziario in Italia, vincitore di due edizioni del Premio Troisi e di due medaglie d’oro conferitegli dai Presidenti Ciampi prima e Napolitano poi.
La rappresentazione ha ricevuto il plauso degli spettatori per la sua forza emotiva e il suo messaggio di speranza.
Lo spettacolo è stato scritto e diretto da Antonio Turco, direttore artistico della compagnia “Stabile Assai
Il lavoro artistico e sociale della Compagnia è sostenuto da AICS, importante espressione del Terzo Settore
L’evento è stato patrocinato dal Comune con la collaborazione dell’Assessorato alle Politiche Culturali e l’Assessorato alle Politiche Sociali, ed è inserito nel programma We are in Trulli 2023.
ATTORI E ATTRICI
Giovanni ARCURI. Noto per i suoi rapporti con Pablo Escobar, è autore del libro ” Nome in codice: Icaro”. Ha interpretato il ruolo di Cesare in ” Cesare deve morire” dei Fratelli Taviani.
Tamara BOCCIA. È la direttrice di una comunità per minori a rischio, pedagogista, da anni componente del gruppo come coordinatrice dei lavori e come attrice e cantante.
Angelo CALABRIA, è oggi titolare di una cooperativa di ex detenuti. Ha partecipato a Suburra. Da 15 anni componente dell Compagnia.
Massimiliano ANANIA. È attore e cantante della Compagnia da oltre venti anni. Oggi lavora come addetto al verde per una cooperativa ed è personaggio popolare di Torre Spaccata per la gestione di un banco alimentare per i poveri di zona.
Giorgio CAROSI. Un attore professionista che ha lavorato con Vincenzo Salemme. Ha recitato in Romanzo Criminale e in Suburra. Da due anni mette a disposizione della Compagnia la propria esperienza professionale.
Sam GAMBINO ( giovane talento teatrale)
Immacolata CANTERO ( è una educatrice di comunità, è al suo debutto scenico)
Stefania FORESI (( è una educatrice di comunità, è al suo debutto scenico).
MUSICISTI
Lucio TURCO, batteria. È uno dei più importanti drummers del jazz italiano, collaboratore di Danilo Rea, Flavo Boltro, Sal Mineo, Massimo Urbani, Nicky Nicolai, Irio De Paula e di molti altri.
Roberto TURCO, basso e vocal. È stato il bassista di Rino Gaetano con cui ha collaborato per anni, di Gabriella Ferri e di molti altri.
Ory FERRAZZA, chitarra. Ex detenuto, è stato negli anni settanta, collaboratore di Wes e Dori Ghezzi.
Francesca BARTOLI, tastiere e vocal. È una delle più belle voci del panorama blues e gospel in Italia.