
Un pomeriggio di musica classica e barocca con la partecipazione di musicisti giovani e giovanissimi, tra i quali alcuni talenti del nostro territorio e tre bambini austriaci che si sono già distinti, in Europa, con diverse affermazioni in prestigiosi concorsi artistici internazionali. È l’evento che l’Opera San Nicola ha organizzato per venerdì 22 luglio, con appuntamento alle ore 18, nell’Auditorium Mirella Carriero in via Martiri di Nassirya a Valenzano. Nel corso della manifestazione saranno illustrate le finalità solidaristiche dell’Associazione: “Abbiamo aperto il nostro auditorium al territorio in maniera del tutto gratuita – spiega il Vice Presidente dell’Opera San Nicola, Gen. Vito Vincenzo Ventrella – per divulgare il nostro impegno ed il nostro messaggio di solidarietà e di sostegno verso i più deboli. Gli eventi musicali che organizziamo nell’Auditorium Mirella Carriero hanno lo scopo di farci conoscere e di far sapere, a chiunque ne abbia interesse, che in questo luogo è possibile fruire di esperienze in ambito musicale che riteniamo preziose ed utili per distogliere l’attenzione dei nostri giovani da situazioni evidentemente più temibili ed inquietanti, vedasi l’assunzione di droghe e alcol, l’uso smodato dei Social o le cattive abitudini che possono essere instillate dalla strada e da certo genere di frequentazioni”. I piccoli protagonisti dell’iniziativa saranno Alexander, Selina e Tobias Umundum, tre fratellini particolarmente virtuosi, rispettivamente, al flauto dolce, al flauto traverso ed al clarinetto. In programma, musiche di Braswell, Beethoven, Ball, Vivaldi. Nel corso dell’evento si esibirà, inoltre, il brillante contro tenore Nicolò Tanzella, tra gli allievi più apprezzati del Conservatorio di Bari, che proporrà alcune arie di Haendel e Pergolesi. Ad accompagnarli, con il pianoforte “Petrov” dell’Opera San Nicola, ci sarà Andrea Simone De Nicolò, tra le eccellenze del medesimo conservatorio barese, che proporrà anche alcune sonate di Domenico Scarlatti. In apertura, le “Filatrici”, breve moto perpetuo di Alberto Curci, che sarà suonato dal piccolo studente di violino Giosuè De Nicolò. Tutti questi musicisti parteciperanno, la prossima settimana, al Wanda Landowska Festival, affermata rassegna internazionale di musica antica e barocca, che si svolgerà a Terlizzi.