
PassaParola Editions ha pubblicato il nuovo libro di Maria Grazia Galati dal titolo Donne Libere Dentro – nuovi racconti, 4 storie ambientate in Salento (nel Sud della Puglia)
Carmela, Luisa, Agata, Rosanna… e tante altre. Sono le donne forti, coraggiose, capaci di fare scelte controcorrente, a volte “socialmente scorrette”. Ma dettate sempre dal cuore, dal coraggio, dalla forza di chi è libera dentro. Sono le donne del nuovo libro di Maria Grazia Galati, giornalista e scrittrice italo-lussemburghese, che torna in libreria dopo il successo della sua prima raccolta di racconti. Protagoniste le donne e le loro storie di passioni, dolori, scelte di vita. Le vicende sono ambientate in epoche diverse, ma sono tutte accomunate da una trama avvincente, colpi di scena, lo splendido scenario della provincia di Lecce, terra di origine paterna dell’autrice, che fa da sfondo e che spesso è metafora di sentimenti ed emozioni. La copertina, così come le illustrazioni interne, sono opera di Arianna Lion, artista e insegnante che vive e lavora in Liguria. Il libro segue, a 14 anni di distanza, Libere Dentro – racconti di donne del Sud (Grifo, 2008), che valse alla Galati ben due premi letterari e che è stato pubblicato nella versione francese (Libres à l’interieur) da Convivium, Luxembourg 2013.
I libri sono già in vendita presso la Libreria Italiana di Lussemburgo, la Dante Alighieri Lussemburgo e si possono anche ricevere per posta senza spese di spedizione (offerta valida fino al 31 dicembre 2022), effettuando il pagamento tramite bonifico bancario, paypal, payconiq, satispay sul sito www.passaparola.info.
BIOGRAFIA
Maria Grazia Galati, giornalista pubblicista, italo-lussemburghese, nasce a Milano nel 1967. È di origine salentina da parte di padre. Dopo gli studi in lingue e turismo comincia a lavorare in una rivista di viaggi del capoluogo meneghino. In seguito è corrispondente da varie capitali del mondo per numerose testate nazionali e internazionali. Dal 2001 vive in Lussemburgo, dove ha fondato nel 2004, con la collega Paola Cairo, la rivista PassaParola Magazine (www.passaparola.info). Dal 2008 fa parte dello staff di VoicesbyPassaParola (www.ara.lu). Ha scritto libri e guide per bambini, libri e guide turistiche. Si occupa anche di assistenza relocation. Il suo libro Libere Dentro – Racconti di donne del Sud (Edizioni del Grifo, 2008) ha vinto il Premio di Poesia e Letteratura Nuove Lettere (Napoli, 2012) e il Premio Letterario Città del Tricolore (Reggio Emilia, 2013); è stato tradotto in francese dalle Edizioni Convivium – Luxembourg (2013)
SINOSSI – DONNE LIBERE DENTRO (nuovi racconti)
Questi nuovi racconti giungono a quattordici anni di distanza dai primi. Un filo rosso li unisce, un filo che attraversa i destini di donne capaci – seppur nella finzione letteraria – di rivendicare con coraggio la propria libertà interiore affrontando convenzioni e costrizioni solo apparentemente incrollabili. Sono ancora donne del Sud quelle che ritornano in questo libro. Donne determinate a superare vincoli atavici, stereotipi e pregiudizi, con un’audacia insospettata nell’infrangere barriere, consuetudini e tabù. Donne appassionate che si scoprono pronte a trasgressioni variamente modulate ma tutte convergenti verso scelte in qualche modo estreme che non prevedono ritorno. L’ambiente che anche qui predomina – e inevitabilmente cattura – è quello del Sud, un Salento solare e luminoso, con il suo mare, i suoi colori, suoni, profumi, sapori. In questo quadro, anche le espressioni dialettali che punteggiano i racconti, incluso il lessico che designa specialità culinarie particolarmente apprezzate, si inseriscono in maniera del tutto naturale contribuendo a conferire un ulteriore tocco di autenticità alla narrazione. Il Nord che a tratti fa da contrappunto, richiamando il fenomeno epocale, e non sempre indolore, delle migrazioni interne che dal secondo dopoguerra hanno cambiato il volto della Penisola, se da un lato si pone come meta e fonte di riscatto, non sembra tuttavia in misura di appagare il desiderio inesausto del periodico ritorno all’incantesimo felice delle origini, tramandato anche ai figli che pure non vi sono nati. Da questo “suo” Sud rielaborato in forma di scrittura trapela inequivocabilmente l’empatia profonda che si instaura tra l’autrice e le “sue” donne, con le quali condivide emozioni, sentimenti e valori, in quell’anelito di libertà interiore che si traduce nella scelta lucida e persuasa di una rivendicata fedeltà a se stesse.
SINOSSI – LIBERE DENTRO, racconti di donne del Sud
Cinque racconti, cinque storie. Ognuna delle quali ha per protagoniste delle donne. A ognuna di esse il Destino chiede di fare una scelta, di accettare un cambiamento, di cogliere un’opportunità. Quesiti di vita lecui risposte, mai scontate, giungeranno ogni volta diverse, ma sempre “libere dentro”. Raccontati con uno stile narrativo poetico e incalzante, i racconti si snodfano in un percorso spazio-temporale “scacchiera”, dando vita a colpi di scena emozionanti e a insolite sfumature interpretative.. Sullo sfondo il Salento, territorio genuino e pittoresco all’estremo Sud della Puglia, dove le storie prendono forma ed i cui spunti cultural-folkloristici (che l’autrice conosce bene) servono a colorare lo scenario delle vicende narrate. Cinque vicende tutte molto diverse fra loro, per protagoniste, epoche e situazioni, ma accomunate dal coraggio, la tenacia, l’astuzia, la complicità, che da sempre uniscono e rendono uniche le donne. E dove le suggestioni della natura mediterranea sono spesso la gustosa metafora di profonde emozioni e garbate situazioni.