Domenica 31 ottobre, al Centro Olimpico Matteo Pellicone a Roma Ostia, tempio delle Arti marziali, si è svolto l’8° campionato Nazionale Master di Karate 2021 organizzato dalla federazione Nazionale del Coni Fijlkam.
Hanno partecipato 120 atleti provenienti da tutta L’Italia. Dopo due anni di assenza dalle competizioni per la pandemia dovuta al Covid 19, l’evento è stato percepito come una festa di avvio alla normalità per questa arte marziale tanto seguita ma di cui pochi ne parlano.
La Puglia ha portato sul tatami (il tappeto dove si svolgono le gare a piedi nudi) ben 5 atleti di cui 4 hanno ottenuto un posto sul podio.
Il Karate è un antichissimo metodo di autodifesa che significa “l’arte della mano vuota”, cioè vuoto inteso come farsi vuoto intorno e abbattere il proprio ego; è un disciplina che forgia il carattere, instillando nell’individuo il rispetto dell’avversario e delle regole. L’insegnamento di questa disciplina, comprende sia i Kata (Forma) che il Kumite (Combattimento), oggi anche il più moderno Sound Karate (Karate sincronizzato a ritmo di musica).
Il Karate e l’arte marziale più praticata al mondo ed è uno sport “sempre verde” che si può praticare ad ogni età da uomini o donne. In Puglia il Karate è uno sport molto praticato, infatti la Puglia è considerata dalla federazione Italiana del Coni, la Fijlkam, una delle realtà più importanti d’Italia, tale da definirla la piccola Okinawa del Sud (Okinawa è un’isola del Giappone dove si sviluppò l’arte del Karate). Vanta migliaia di iscritti e centinaia di società e tra i suoi numerosi iscritti ci sono campioni Europei ed Internazionali che quest’anno abbiamo visto gareggiare e vincere alle Olimpiadi di Tokio.
Le competizioni per il Karate si suddivido in gare di Kata e Kumite.
Il Kata oserei descriverla come una danza che mima un combattimento reale contro un avversario immaginario, mentre il kumite è un combattimento reale dove due avversari si affrontano sul tatami nel pieno rispetto dell’altro, i quali si confrontano con lealtà e coraggio nel rispetto delle regole pena la squalifica.
Si sono qualificati nel Kata
- Nuzzo Irene di Cutrofiano (Lecce) medaglia d’Oro Master B.
Nel Kumite
- Salluce Giuseppe di Ginosa (Taranto) medaglia d’ Argento master E Kg75
- Busto Vito di Ginosa (Taranto) medaglia di Bronzo Master C kg +94
- Mitola Filippo di Adelfia (Bari) medaglia di Bronzo Master E kg 84
- Di Toma Michele di Trinitapoli (BAT) giunto al 5° posto master D kg 84
Grande soddisfazione per tutto il mondo del Karate Pugliese, presidente del comitato Regionale Fijlkam settore karate Sabino Silvestri con i complimenti per il grande successo ottenuto dell’evento, al neo eletto Presidente Nazionale Master Michele Cornolò.
Chi volesse seguire le competizioni e le notizie del karate qui il link
https://www.facebook.com/FijlkamKaratePuglia
Maria Francesca C.