πΏπ ππ£π§πππ€ πΎππ’ππ§ππ£
π₯π§π€π₯π§πππ©πΜ π‘ππ©π©ππ§ππ§ππ π§ππ¨ππ§π«ππ©π
πΜ ππ€π£π¨ππ£π©ππ©π ππ¨ππ‘πͺπ¨ππ«ππ’ππ£π©π π‘π ππ€π£πππ«ππ¨ππ€π£π πππ‘ π₯π€π¨π© π€π§ππππ£ππ‘π, πππ©ππ£ππ€ π‘π ππ€π£π©π
Il #tessuto #connettivo Γ¨ erroneamente ritenuto un tessuto meno nobile rispetto agli altri piΓΉ specializzati dellβorganismo vivente.
AldilΓ della sua grande rappresentazione nellβambito del corpo materiale, dato che di per sΓ© richiederebbe qualche considerazione aggiuntiva, π‘π π’π€πππ§π£π ππ«ππππ£π―π π¨ππππ£π©ππππππ π©ππ£ππ€π£π€ π ππ€π£πππ§ππ§π π π¦πͺππ¨π©π€ π©ππ¨π¨πͺπ©π€ πͺπ£ ππ’π₯π€π§π©ππ£π©π π§πͺπ€π‘π€ π¨π©π§ππ©πππππ€ π£ππ‘π‘π ππ€π’πͺπ£ππππ―ππ€π£π πππ‘π‘πͺπ‘ππ§π ππ ππ’π’ππππ―π―ππ£ππ’ππ£π©π€ ππππ‘π π¨π©ππ’π€π‘π π¨πͺπ¨π¨πππͺππ£π©π ππ‘π‘π ππ’π€π―ππ€π£π.
Basta considerare che tanto il sangue che il liquido interstiziale, ne fanno parte a pieno titolo.
Costituito da Elementi Cellulari, inclusi in una Matrice Intercellulare, che di fatto Γ¨ un ambiente ospitante tutte le cellule dellβorganismo, Γ¨ la sede di tutti i processi di tipo immunitario.
In esso si svolge la fine regolazione del PH dellβorganismo ed ha luogo il nutrimento cellulare e lβeliminazione delle sostanze tossiche e di scarto.
La sua altra importantissima funzione Γ¨ quella di sostegno strutturale e connessione dei tanti tessuti del corpo fisico.
Fra i vari componenti di questo importante tessuto/organo, ci sono le #Fibre #Reticolari che in quanto tali, realizzano un reticolo estendentesi per tutto lβorganismo, veicolante fra l’altro, importanti informazioni.
πππ‘ πππ¨π¨πͺπ©π€ πΎπ€π£π£ππ©π©ππ«π€ π¨π πππ₯π€π¨ππ©ππ£π€ π©πͺπ©π©π π‘π π©π€π¨π¨ππ£π ππ£ππ€πππ£π ππ ππ¨π€πππ£π, π’π ππ£πππ π₯π¨πππππππ π π¨π₯ππ§ππ©πͺππ‘π, ππ£ ππ©π©ππ¨π ππ ππ¨π¨ππ§π π¨π’ππ‘π©ππ©π, π¨πππ€π£ππ€ π§ππ©π’π π ππππ‘π πππ£ π¨π₯ππππππππ©π πππ‘π‘π π£ππ©πͺπ§π, π¨π©π§πͺπ©π©πͺπ§ππ©π ππ£ ππ£π©ππ§π«ππ‘π‘π ππ πππ§ππ ππ€ππππ π€π§π π‘βπͺπ£π€.
Allo smaltimento vero e proprio, si alterna la fase di ricostruzione della matrice connettivale e ricambio delle sostanze nutritizie, nelle quali, il Tessuto Connettivo cambia la sua struttura, passando da uno Stato di Sol (demolizione e smaltimento), ad uno Stato di Gel, riassemblaggio della matrice esocellulare.
ππ£ π©ππ§π’ππ£π ππ’π€π―ππ€π£ππ‘π π₯π€π¨π¨πππ’π€ πππ§π πππ π©πͺπ©π©π π‘π π₯ππ©π€π‘π€πππ πππ‘ ππ€π£π£ππ©π©ππ«π€ π§πππͺππ§πππ£π€, ππ£ π₯π§ππ’π πππ©π©πͺπ©π, πππ¨π©πͺπ§ππ π£ππ‘π‘βππ‘πππ€π§ππ―ππ€π£π π π₯ππ§πππ―ππ€π£π πππ‘π‘βππ’π’ππππ£π ππ π¨π π¨π©ππ¨π¨π π πππ‘π‘π π‘πππππ§π¨πππ₯, residente nel Terzo Chakra, del Plesso Solare, Corpo Aurico Mentale Concreto o Inferiore.
In queste strutture auriche, che sono al tempo stesso espressioni di stati coscienza, se disfunzionali, si generanno ed auto mantengono pensieri inesistenti ed ossessivi.
In particolare, le βπ ππππ₯π₯ππ§ππ₯π veicolano, come tutte le infiammazioni, un messaggio di rabbia, talvolta del tutto camuffata dallβintervento della coscienza ed in quanto tale, del tutto inespressa, in questo caso, riguardante non una specifica emozione, ma il Corpo Aurico Emozionale in toto.
Γ questo, il secondo Corpo Aurico, posto subito al di fuori del Corpo Materiale e per la sua precipua funzione Γ¨ denominato Corpo dei Desideri. Contiene tutti i modelli emotivi che generano lβapprezzamento o rifiuto con annesse sensazioni di piacere o repulsione, ma evidentemente anche lβespressione del rapporto con se stessi e con lβecosistema.
I rapporti fra questi due corpi aurici, in realtΓ sarebbero mediati da unβulteriore struttura, il Corpo Eterico Matrice, ma per una trattazione non specialistica, Γ¨ possibile limitarsi a citarlo, senza approfondire.
Il Corpo Emozionale Γ¨ sostenuto dalle vibrazioni del Secondo Chakra, lo Splenico o Sessuale, piena espressione del Subconscio, organo emotivo facente parte della ππππ, ππ¨πππ€πππͺπ§π€ππ£ππ€ππ§ππ£π€ππ’π’πͺπ£π€π‘π€πππ.
ππ‘ π©ππ¨π¨πͺπ©π€ ππ§ππ¨π¨π€ ππ π₯ππ§π©π πππ‘ π©ππ¨π¨πͺπ©π€ ππ€π£π£ππ©π©ππ«π€ π π¦πͺππ£ππ, π£ππ‘ π¨πͺπ€ ππ’πππ©π€, π€π‘π©π§π π π«πππππππ§π π©πͺπ©π©π π‘π ππ£ππ€π§π’ππ―ππ€π£π πππ‘ πΎπ€π§π₯π€ ππ’π€π―ππ€π£ππ‘π, π₯π€π¨π¨π€π£π€, π₯ππ§ π‘π π¨πͺπ π£ππ©πͺπ§π ππ π€π§πππ£π€ ππ πππ₯π€π¨ππ©π€, π©π§π€π«ππ§π πͺπ£ ππ€π’π€ππ€ ππ‘π‘π€ππππ€ π©πͺπ©π©π π‘π π©π€π¨π¨ππ£π π¨π₯ππ§ππ©πͺππ‘π, π§ππ₯π₯π§ππ¨ππ£π©ππ©π πππ π¨ππ£π©ππ’ππ£π©π π£π€π£ ππ€π£πππ«ππ¨ππππ‘π ππ₯ππ§π©ππ’ππ£π©π.
In tale deposito, ove esse non vengano dissipate con lβintervento della componente piΓΉ elevata della psiche inconscia, il SΓ© Superiore, si potrΓ realizzare la loro rielaborazione o definitiva incorporazione nella struttura del Campo Aurico ed attraverso questo, di quello materiale.
La βππππ¦πππ₯π, ad esempio, frequentissimamente associata alla ritenzione idrica, evoca un significato metaforico di non rilascio di emozioni dolorose, di rimpianti o di paure ataviche o infantili.
La Cellulite rispecchia il vissuto emotivo e la percezione del
rapporto con la propria fisicitΓ ed identificazione sessuale.
In tale accezione, veicola un messaggio di autosvalutazione con conseguente rinuncia alla propria sessualitΓ , attraverso una strategia metaforica di difesa, volta a mettere il proprio essere al riparo da emozioni percepite come dolorose ed alla conseguente affettivitΓ distorta.
Non a caso, lβππππ€ππ₯πΜ Γ¨ considerata una Connettivopatia.
Nella Medicina delle Emozioni, lβobesitΓ veicola messaggi riguardanti il proprio adattamento al contesto sociale, affettivo e familiare, fra cui, una richiesta di spazio affettivo, una richiesta di conferma relazionale, una negazione allβaffettivitΓ per paura di nuove delusioni.
ππππ€ π₯ππ§πππΜ π’π€π‘π©π ππππ©π π£π€π£ ππͺπ£π―ππ€π£ππ£π€ π€ ππ¨π₯π€π£ππ€π£π€ ππ‘ π₯ππ―πππ£π©π π π§ππππππ«π ππ‘ππ’π€π§π€π¨π.
βπππβπππππ₯π πππ π₯ππ€π€π¦π₯π ππ¦π€ππ πππ£π, π€π ππππππ£π π¦ππ πππππ ππ¦ππ«ππ ππ π‘ππ¦Μ ππππ₯π₯ππ₯ππ§π ππππ π€π₯π£ππ€π€ πππ π«ππ ππππ ππππβπππ₯ππ£π π π£πππππ€ππ .
I Tendini, fasci di tessuto connettivale fibroso, si estendono oltre le fibre muscolari, consentendone lβattacco ai capi ossei. Quando lo stress, superando la possibilitΓ di adattamento dellβindividuo ad esso (Distress), pone il muscolo in condizioni di contrazione superiore a quella sopportabile, nella quantitΓ o nella latenza temporale, il muscolo si differenzia in parte in tessuto tendineo (πππ ππππ£π π€π). Questa differenziazione, se da un lato determina una maggior resistenza del muscolo alle richieste funzionali, dallβaltro, lo rende meno elastico e riparabile in caso di lesione.
πΌ πππͺπ¨π ππ πππ€Μ, π¨π π₯πͺπ€Μ ππ€π’π₯π§ππ£πππ§π ππ€π’π π πππ§π’πππ πππππ£ππ©π π’ππ€π§ππ‘ππ¨π¨ππ£π©π π£π€π£ π₯π€π¨π¨ππ£π€ πππ¨π¨π€π‘π«ππ§π ππ‘ π¨π€π«π§πππππ§πππ€ ππ£ππ§πππ©πππ€ ππππͺπ’πͺπ‘ππ©π€ π£ππ‘ π©ππ¨π¨πͺπ©π€ ππ€π£π£ππ©π©ππ«π€, π€π§πππ£π€ ππ π¨π€π¨π©πππ£π€ π πππ₯π€π¨ππ©π€ πππ‘π‘π π©π€π¨π¨ππ£π πππππ©π©ππ«π π π¨π₯ππ§ππ©πͺππ‘π.
Ecco anche spiegato il perchΓ©, sovente, i trattamenti osteopatici possono far riaffiorare emozioni, talvolta, indesiderate. Entriamo in questo modo, a pieno diritto nella sfera della βπ€πππ π₯ππ£ππ‘ππ βπ π£π‘π π£ππ, ππ πΉππ ππππ£πππ₯πππ ππ πΈπππ©πππππ£ ππ π¨ππ.
πβππ£ππ§ππππππ‘π π πππ¨ππ€π‘π€ππππ π₯π‘ππ¨π©ππππ©πΜ πππ‘ π©ππ¨π¨πͺπ©π€ ππ€π£π£ππ©π©ππ«π€, ππ‘π ππ€π£π¨ππ£π©π ππ πππ’ππππ§π π¨π©ππ©π€, ππ€π§π’π, π π’π€πππ‘ππ©πΜ ππ ππͺπ£π―ππ€π£ππ’ππ£π©π€. πππ§π©ππ£π©π€ πΜ ππ€π£πππ’ππ£π©ππ‘π πππ π‘π π¨πͺπ π¨π©π§πͺπ©π©πͺπ§π π πππ£π¨ππ©πΜ π¨πππ£π€ π¨ππ’π₯π§π ππ π©ππ₯π€ πππππ‘π, π€π£ππ ππ€π£π¨ππ£π©ππ§π π‘π π¨πͺπ ππͺπ£π―ππ€π£π ππ£ π’ππ£πππ§π ππ€π§π§ππ©π©π.
Studi autorevoli infatti, ascrivono alle alterazioni del tessuto connettivo, una potenzialitΓ diretta in campo cancerogenico.
Ecco quindi come le tecniche di ππππππππ πΌπππ£πππ₯πππ, ππ πππππ βπ π¦, ππ βππππ, ππ ππππππ₯π€π¦, ππ ππ₯π£ππ₯πππππ, ππ ππ ππ, assumono funzione direttamente e francamente terapeutica, nonchΓ© preventiva nei confronti delle malattie infiammatorie, degenerative e tumorali.