di Cristina Negro
Ci siamo, Si Vola!
Grazie all’interlocuzione avviata questa mattinata con le istituzioni locali il Progetto “Vola Gino Lisa” abbatte l’ultimo baluardo di resistenza del mancato coordinamento delle forze locali e compie un grande balzo verso il decollo.
Il nuovo hub intermodale, che promette il rilancio dell’intera area di Capitanata e delle regioni di confine, riuscirà a dare quell’impulso alla base della ripresa economica, della importante crescita occupazionale e di una ritrovata concezione di tessuto sociale competitivo e coeso finalmente affrancato dalla deriva di pericolose culture mafiose.
I lavori tecnici sulla pista dell’Aeroporto di Foggia saranno conclusi entro fine febbraio mentre gli interventi relativi alla parte impiantistica, la così detta “Avl”, impianti visivi luminosi, su cui si sta lavorando con l’Enac, saranno completati entro marzo. Per la stessa scadenza Adp conta di completare anche i lavori di adeguamento dell’aerostazione passeggeri.
Ma se i lavori tecnici procedono sfidando anche la prevedibile resistenza della crisi emergenziale, quello che più preoccupa è il rischio che il ritardo della risposta delle istituzioni locali, rallentando di fatto il collaudo dei lavori, possa minare quella coesione indispensabile per dare slancio in una fase delicatissima del progetto.
“Ogni divisione sarà causa di fallimento” ha commentato più volte Sergio Venturino, Presidente del Comitato “Vola Gino Lisa” quasi a voler esorcizzare il rischio di un silenzio assordante di Provincia e Comune nelle fasi in cui il loro assenso ai lavori diventava indispensabile per proseguire.
Ed è quello che è avvenuto a metà gennaio quando la riunione per fare il punto sulla delicata questione delle curve isofoniche è andata deserta dal Comune di Foggia. “Vogliamo volare?” chiedeva metaforicamente al Sindaco Landella il Presidente Venturino consapevole del ritardo sui collaudi che la mancanza di quella formalità avrebbe prodotto. L’assenza del Comune di Foggia in quella circostanza venne giustificata con sopraggiunti impedimenti tecnici.
Il Comitato ”Vola Gino Lisa” impegnato nelle fasi finali della elaborazione del “PROGETTO UNICO PER LE INFRASTRUTTURE DI MOBILITA’ IN TERRA DI CAPITANATA E PER L’AEROPORTO “GINO LISA”
che sarà presentato al MIT per richiedere l’istituzione di un tavolo di lavoro congiunto, ha colto quindi con entusiasmo la comunicazione ufficiale dello sblocco delle procedure di competenza del Comune di Foggia entro il prossimo lunedi 8 febbraio.
Il Presidente Venturino ha inoltre potuto ringraziare personalmente il Sindaco Franco Landella per aver dimostrato impegno e attenzione particolari.
In un periodo in cui ogni giorno contiamo ancora troppi decessi legati alla pandemia abbiamo tutti il dovere di reagire in modo propositivo perché quando l’emergenza sanitaria lascerà il posto a quella economica il territorio di Capitanata dovrà saper afferrare la sua occasione di riscatto.
Il rilancio passerà attraverso gli investimenti che saremo in grado di assicurare con i fondi europei previsti per il Mezzogiorno d’Italia ed ogni rilancio passa inderogabilmente dal riordino e dal potenziamento delle infrastrutture e dai sistemi intermodali.
La congiuntura positiva e unica di una rete istituzionale che vede nelle maggiori cariche uomini e donne di Capitanata conferisce loro un carico doppio di responsabilità e i foggiani meritano che questo patto di fiducia non sia disatteso.
Il Comitato Vola Gino Lisa ringrazia quegli uomini e quelle donne che negli anni hanno coltivato l’amore per il proprio territorio impegnandosi in questa che è una battaglia di equità territoriale, in special modo, si ringraziano i tecnici e gli esperti di altissimo profilo per la passione e la professionalità profusa in un progetto ambizioso destinato a rilanciare Foggia, non più Cenerentola di Puglia, ma finalmente protagonista tra le grandi destinazioni europee.

Giornalista – socio redattore Polis Notizie
https://cristinanegro.wordpress.com/