Tutto parte dalla testa

Qualche giorno fai postai un sondaggio sulla mia pagina instagram (Dr:Andrea Foti), dove riportavo diverse tematiche per sviscerare un articolo con tematica scelta da voi! Il risultato è stato GESTIONE DELLA FAME NERVOSA.

Eccomi qui a scrivere per rispondere al quesito “come gestiamo questa fame nervosa?”

Iniziamo da una nota differenza tra fame nervosa e fame. La prima parte da uno stimolo di perdita di connessione con noi stessi, con il mondo che ci circonda e mangiamo cibi appetibili o junk food, senza averli nemmeno gustati; con la seconda semplicemente sentiamo lo stomaco fare i capricci.

Prima di spiegare come intervenire al riguardo, iniziamo con rispondere al “perché si presenta lo stimolo di mangiare anche non avendo fame?”

Una prima causa è l’alterazione dell’ipotalamo, tramite le sentinelle del cervello, che avvertono il corpo di un calo di zuccheri e per questo bisogna introdurre il cibo, per evitare ipoglicemie.

Ma esistono anche cause psicologiche come lo stress, l’ansia, solitudine, tristezza, frustrazione, consolazione, gratificazione oppure riempire i momenti morti della giornata.

Allora cosa facciamo? Iniziamo a mangiare ed ecco che ci bussano i sensi di colpa, pensiamo di aver buttato all’aria tutti i sacrifici fatti con la dieta o aver interrotto il percorso dimagrante.

Come possiamo gestirla per ri-trovare la linea?

Iniziamo a gestire questi momenti con delle distrazioni diverse dal cibo come:

-uscire per fare una passeggiata;

-svolgere attività fisica o rilassarsi tramite yoga;

-svolgere il proprio hobby oppure dedicarsi a una bella lettura.

A livello dietetico esistono “magie”?

Si, a livello dietetico possiamo sfruttare diversi alimenti da introdurre in determinati momenti della giornata. La cosa più utile è BERE acqua oppure una TISANA non zuccherata, mangiare della frutta secca ottima per il suo contenuto di omega-3 senza farne abuso, bere un caffè senza zucchero, una tisana al guaranà o delle verdure crude.

Esistono anche integratori che possono aiutare, ma consiglio sempre di essere seguito da un professionista della salute.

Tra gli integratori maggiormente utilizzati possiamo avere: valerianagriffoniamelissarodiolaresveratolo e schisandra, controllano il senso di sazietà. Abbiamo anche le fibre solubili come il glucomananno e inulina utilizzate anche per il transito intestinale.

Consultare in ogni caso sempre un PROFESSIONISTA!!!

Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: