Gli Acidi Grassi Omega-3 Cosa sono?
Gli omega- 3 sono acidi grassi polinsaturi essenziali, questo significa che hanno due fondamentali caratteristiche: sono da un lato indispensabili per l’uomo per il suo benessere e dall’altro l’organismo umano non è in grado di sintetizzarli per questo vengono apportati dall’esterno.
L’acido grasso capostipite degli omega-3 è l’acido alfa- linolenico che sarà trasformato in acido eicosapentaenoico (EPA) e in acido docosaesaenoico (DHA).
Sono fondamentali?
Si, perché se si crea uno squilibrio tra omega-3 e omega-6 a favore di questi ultimi, si va incontro a un processo infiammatorio, formando eicosanoidi cattivi, che porterà di conseguenza a formare prostaglandine di tipo 2 e si creerebbe una reazione a catena se non si blocca.
Questo processo è alla base di malattie croniche di tipo degenerativo che colpisce l’uomo della società moderna.
Fondamentali anche in un soggetto agonista e non, sono fondamentali anche nel post allenamento per prevenire i dolori muscolari conosciuti con il termine DOMS, nel migliorare la performance fisica, nei dolori articolari etc.
Le fonti ricchi di omega-3
Alimenti ricchi di acido linolenico sono: semi di chia, semi di lino, semi di canapa, mandorle, pinoli, pistacchi, semi di zucca, noci pecan, noci brasiliane, nocciole, semi di girasole e molti altri.
Alimenti ricchi di acidi EPA e DHA sono prevalente prodotti marini come salmone, sgombro, sardine, tonno, merluzzo e anche alcune piante.
Esistono molti integratori di olio di pesce, i quali devono essere certificati IFOS (Friend of Sea).
L’IFOS garantisce che l’integratore sia veramente costituito da EPA e DHA.
Porzioni
In un soggetto sano la quota può arrivare a 2-2.5 g/die di EPA e DHA, invece in uno sportivo la quantità può aumentare in base al tipo di attività e al suo sforzo.
Dott. Andrea Foti Biologo Nutrizionista
Pagina facebook e instagram: Dr. Andrea Foti

Dott. Andrea Foti Biologo Nutrizionista