Cristina Negro
Il successo cinematografico della casa di produzione no profit Machine Tools dell’Ingegnere Emanuele Di Dio viaggia in linea parallela con la grandezza del messaggio, in termini di inclusione sociale, che intende promuovere.
Per i tenaci e affermati attori disabili di Avellino che, diretti dal regista Modestino Di Nenna , danno forma ai progetti visionari del produttore pugliese, la timida partenza di un esperimento di terapia della comunicazione attraverso il linguaggio cinematografico, ha superato le più rosee aspettative, divenendo opera riconosciuta e accreditata nei più importanti festival cinematografici.
I risultati annoverano una commedia brillante del 2017, Tutto può accadere nel Villaggio dei Miracoli, film premiato al “Taormina Film Fest” acquistato da Rai Cinema e trasmesso su Rai1 lo scorso settembre e una seconda produzione del 2018 “Sotto il Segno della Vittoria”, film candidato al David di Donatello 2019 e in catalogo su Agiscuola.
Per gli attori disabili della Machine Tools l’esperienza cinematografica riserva continue sorprese e situazioni in bilico tra il sogno e la realtà.
Alla nona edizione del Social World Film Festival di Vico Equense, la rassegna cinematografica dedicata al sociale che Claudia Cardinale descrive come la più emozionante al mondo, l’imprenditore Emanuele Di Dio non si è fatto sfuggire l’occasione di inserire i “suoi ragazzi” in qualità di giurati nella sezione “Focus” una sorta di battesimo al red carpet tra le più acclamate star cinema e delle grandi majors.
Durante la prestigiosa Kermesse , il regista Modestino Di Nenna ha annunciato l’avvio della lavorazione del nuovo film della Machine Tools, Follower One srl e produttori associati dal titolo “I dis…..onesti”, una commedia che cercherà di abbattere con il sorriso le barriere del pregiudizio verso la disabilità. Per il gruppo si tratta della terza esperienza sul grande schermo. Il film sarà nelle sale nel 2020.
Ad affiancare gli attori con deficit psicomotori , star del cinema come il maestro Flavio Bucci, Sebastiano Somma, i Ditelo Voi e Antonio Fiorillo. Il cast vanta inoltre la partecipazione amichevole e straordinaria di Giancarlo Giannini, Lando Buzzanca, Daniela Poggi, e Alvaro Vitali.
Un soggetto filmico più volte proposto al cinema ma sapientemente rielaborato con originalità ed ironia. Una commedia all’italiana che farà divertire il pubblico e che produrrà al contempo spunti di sana riflessione.
Si tratta della grande truffa perpetrata a danno dei soggetti più vulnerabili di fronte alle bassezze umane. Un papà preoccupato per il futuro del figlio disabile e dei suoi amici scoprirà ben presto che ha riposto la fiducia ….ed i risparmi nella persona sbagliata. Un viaggio esilarante, nonostante il tema dibattuto, arricchito di colpi di scena e finale a sorpresa.
Una pellicola per ridere dei propri limiti inficiandone l’importanza, un film per ridere della disabilità. Una comicità terapeutica e costruttiva dove l’unico bersaglio saranno i pregiudizi.
Leonardo Piscitelli, Antonio Evangelista, Elvira Taccone, Alfonso Perugini, Remo Acernese, Maria Grazia Feola, Giovanna Monetti, Angelo Acernese, Carmine Melchionda sono gli attori disabili che ancora una volta ci divertiranno ma, soprattutto, si divertiranno, già perché il cinema è arte, divertimento …..ma soprattutto terapia e, a sentir loro, funziona davvero.

Giornalista – socio redattore Polis Notizie
https://cristinanegro.wordpress.com/