0 5 minuti 4 anni

Il 3 luglio alle 20.15, si è aperta ufficialmente a Polignano Mare la diciottesima edizione del Festival del “Libro Possibile” con la cerimonia dei saluti istituzionali che si è svolta nella Piazza Centrale Aldo Moro. Sono intervenuti Michele Emiliano presidente della Regione Puglia, Domenico Vitto sindaco di Polignano a Mare, Simonetta Dellomonaco, presidente dell’Apulia Film Commission; Rosella Santoro, direttrice artistica del Festival IL LIBRO POSSIBILE; Gianluca Loliva, presidente dell’associazione culturale Artes.

Ieri sera nella prestigiosa piazza dell’orologio il Maestro di Karate Filippo Mitola cintura nera sesto dan, campione del mondo Master Game di Torino nel 2013, insigne del titolo di Atleta azzurro dalla FIjlkam, ha avuto l’onore di presentare la sua seconda opera il libro di poesie, racconti ed aforismi “L’incommensurabile Presente”.

La presentazione è stata, a parere degli addetti al lavoro, molto spettacolare e diversa dalle altre. Ha condotto il Dott Sabino Silvestri presidente della Fijlkam Pugliese, ci ha dato un assaggio della disciplina del karate esibendosi in uno splendido kata (rappresenta un combattimento reale contro più avversari immaginari) il giovane atleta Stefano Spinelli, vicecampione nazionale di Kata a squadra. Ci ha deliziato della lettura delle poesie “Madre del Mondo”, “Mushin” e “Armoniosa Melodia”, l’attrice Antonella Radicci, mentre la dancer Sara Mitola interpretava la sue splendide parole. E’ intervenuto il metal coach Angelo Donadeo che ci ha spiegato l’importanza della determinazione e della volontà quando si vuole raggiungere un grande obbiettivo, come quello di arrivare a diventare campioni. Il maestro Filippo Mitola ha spiegato come è arrivato a conciliare la disciplina del karate con la poesia, che apparentemente sembrano due mondi in antitesi, ma realmente hanno molto in comune. Il suo è stato un percorso catartico in cui ha trovato nella poesia il suo mondo nascosto e il modo di mettere fuori e di condividere le sue emozioni con gli altri. Il dott. Sabino Silvestri ha voluto chiudere la serata con un motto del poeta karateca: “Condividere è meglio che dividere”.

Alla fine, l’autore è stato chiamato a firmare una copia del suo libro, che sarà conservata nella biblioteca dove sono esposti tutti i libri degli autori presenti al Festival “Il Libro Possibile”. Pensate che forse si troverà accanto al libro di Vittorio Sgarbi.

Sono state allestite ben sei piazze nel pittoresco centro storico di Polignano a Mare: piazza Aldo Moro, piazza San Benedetto, piazza dell’Orologio, vico Porto Raguseo, Balconata Santa Candida, Via Mulini.

Il tema di quest’anno è “Il Passo dell’umanità”: un omaggio allo sbarco sulla Luna, di cui a luglio ricorre il cinquantesimo anniversario. Il primo passo dell’uomo in un “universo” fino ad allora solo sognato diventerà punto di partenza per un confronto sulle grandi questioni che hanno attraversato la storia e su quelle che ci attendono nel futuro.

L’evento si concluderà il 6 luglio e saranno quattro giorni intensivi, dove i libri e gli autori saranno i veri protagonisti delle calde e affollate serate dell’estate polignanese.

Anche quest’anno, il festival avrà il sostegno Regione Puglia, Comune di Polignano a Mare, Apulia Film Commission, Università degli studi di Bari ‘Aldo Moro’. Pirelli è per il secondo anno main sponsor della manifestazione.

Il festival è stato ideato e organizzato da quattro ragazzi nel lontano 2001 dalla neonata Associazione Culturale Artes che avevano un progetto molto ambizioso: quello di portare i libri per strada e nelle piazze alla portata di tutti. Oggi si può dire che il progetto è stato ampiamente realizzato ed è diventato un festival molto prestigioso, dove grandi personalità pubbliche sia dello spettacolo, della tv e della carta stampata si susseguiranno sui palchi del Paese.

Per cominciare ieri sera sul palco nella grande piazza Aldo Moro hanno presentato i loro libri, Paolo Nespoli astronauta italiano, Salvatore Borsellino fratello minore di Paolo, Bianca Guaccero attrice pugliese. Tra gli autori più noti ci saranno nei prossimi giorni Aldo Cazzullo, Maurizio Landini, Vittorio Sgarbi, Alessandro di Battista e per chiudere il 6 luglio Marco Travaglio, Peter Gomez, Marco Tonchetti Provera con Enrico Mentana e tanti altri.

Per chi volesse conoscere il programma per intero il link https://libropossibile.com/eventi/il-festival/programma.html

Print Friendly, PDF & Email