di Maria Francesca C.
Dal 5 al 9 dicembre si svolgerà a Roma la Fiera nazionale della Piccola e media Editoria: “Più libri più liberi”.Dal 2017, la manifestazione si tiene presso il nuovo centro congressi della capitale, La Nuvola, progettata dall’archistar Massimiliano Fuksas.
“Più libri più liberi” è l’unica fiera al mondo dedicata esclusivamente all’editoria indipendente dove ogni anno circa 500 editori, provenienti da tutta Italia, presentano al pubblico le novità ed il proprio catalogo. La fiera nasce nel dicembre del 2002 da un’idea del Gruppo Piccoli Editori dell’Associazione Italiana Editori. L’obiettivo è quello di offrire al maggior numero possibile di piccole case editrici uno spazio per portare in primo piano la propria produzione, spesso “oscurata” da quella delle imprese più grandi, garantendogli la vetrina che meritano. Una vetrina d’eccezione, al centro di Roma e durante il periodo natalizio.
Ma non è solo una vetrina, il vero cuore della fiera è il programma culturale: incontri con autori, reading, dibattiti su temi di attualità, iniziative per la promozione della lettura, musica e performance live scandiscono le cinque giornate della manifestazione in una successione continua di eventi (sono 600), per tutti i gusti e per tutte le età. In oltre è anche un luogo di incontro per gli operatori professionali, dove discutere le problematiche del settore e dove individuare le strategie da sviluppare.
Divenuta oramai un appuntamento fondamentale per i lettori e per gli operatori di tutto il Paese, la manifestazione nel 2017 ha accolto 490 espositori (comprese le sigle editoriali dell’area riviste curate dal CRIC: Coordinamento Riviste Italiane di Cultura) rappresentativi dei molteplici campi di specializzazione della piccola e media editoria e con una provenienza diffusa su tutto il territorio nazionale.
Gli spazi diversi sono stati divisi per natura e capienza – dal Caffè letterario allo Spazio Ragazzi, passando per le sale conferenze – il programma culturale ha proposto un ricco palinsesto di convegni, incontri, presentazioni e performance: oltre 550 eventi, che hanno visto protagonisti circa 1.500 relatori (tra scrittori, filosofi, musicisti, compositori, cantautori, critici, giornalisti, sceneggiatori, registi, attori, scienziati, illustratori, fumettisti, politici e rappresentanti delle istituzioni), per un pubblico numeroso e attento, con momenti di affollamento tali da costringere alla limitazione degli ingressi in sala.
Il pubblico, che più di ogni altro fattore ha sancito il successo dell’iniziativa sin dalla prima edizione del 2002, ha superato le 100.000 presenze. Si tratta di un pubblico eterogeneo, diverso per età, interessi, motivazioni, profilo professionale.
Più libri più liberi partecipa ad ALDUS, la rete europea delle fiere del libro cofinanziata dall’Unione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa. http://plpl.it