Ricordando ancora Aldo Moro

Pierfranco Moliterni

La verità nascosta

Opera da camera di Biagio Putignano
su testi di Aldo Moro- tratti da“Lettere della prigionia”
(selezionati da Enzo Quarto)- va in scena a Bari venerdi 19 ottobre: auditorium di S. Teresa de’ Maschi (ingresso libero) .

“La verità nascosta” è un’opera da camera dedicata ad Aldo Moro basata sugli scritti che lo statista barese ha elaborato durante i 55 giorni della sua prigionia, prima dell’assassinio compiuto il 9 maggio del 1978 nel covo romano di via Montalcini. Nelle sue lettere qui selezionate viene soprattutto fuori la fede di un uomo credente che, obbedendo all’etica cristiana, ha cercato dialogo e comprensione da parte dei suoi carcerieri, sempre perdonando e sopportando la cruda detenzione. L’opera in musica inquadra la spiritualità e la cristianità dell’uomo politico e gli scritti di Moro (selezionati da Enzo Quarto giornalista Rai) sono riletti in chiave musicale dal m° Biagio Putignano (docente di composizione presso il Conservatorio di Bari); essi  vogliono essere una risposta per affermare il ruolo ‘sociale’ della musica colta contemporanea quando spesso, invece, la musica sembra essere destinata esclusivamente ad un perenne divertissement.

Una adeguata veste sonora amplifica dunque il senso di quelle toccanti lettere. Biagio Putignano ha voluto adottare una soluzione formale facendo ricorso alla struttura tipica della tragedia greca con una ripartizione in prologo, pàrodo, tre episodi e esodo finale. Il maestro ha così delineato un personaggio che non dialoga con nessun interlocutore, fisicamente presente, ma scrive! : egli ‘canta’ le sue lettere e il fluire della mano è interrotto dalla ricerca della parola giusta per i destinatari delle sue accorate missive: la famiglia e i suoi nipoti. Come annota lo stesso compositore, Biagio Putignano “al timbro pungente delle percussioni che ricordano il clamore delle armi da fuoco è legata l’armonia, i cui procedimenti di ancoraggio percettivo di alcuni suoni ed alcuni aggregati sonori restituiscono senso logico all’ascolto”.

 

Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: