Il ruolo delle università e dei professionisti
Bari, 17 maggio 2018 – Dal 1700 ad oggi ci sono state quattro rivoluzioni industriali. Quasi con regolarità, ogni cento anni, le prime tre: nella seconda metà del ‘700 con la macchina a vapore; l’elettricità e le sue applicazioni in quella dell’800; l’informatica nel ‘900 e infine, in tempi ancora più ristretti, quella in corso: l’era digitale e dell’automazione.
Il processo che porterà alla produzione industriale del tutto automatizzata e interconnessa scaturisce proprio da questa rivoluzione in atto a livello planetario. Un rivoluzione che si sta evolvendo secondo almeno quattro direttrici: raccolta dati; analisi dei dati; interazione uomo-macchina; passaggio dal virtuale al reale.
Come già accaduto nelle precedenti rivoluzioni il mondo del lavoro sta cambiando. E pertanto, nuove professionalità sono necessarie; altre, presto, potrebbero scomparire. Complessivamente, secondo alcune previsioni, il saldo sarà negativo sul piano numerico occupazionale.
La quarta rivoluzione industriale è cominciata anche in Italia, con qualche rischio e molte opportunità. Nel 2016 il Governo ha varato un piano dedicato, Industria 4.0 e ha invitato anche il Politecnico di Bari a farne parte con compiti di responsabilità. Si è esteso ai servizi, dal 2017, modificandosi in “Impresa 4.0”. Il Piano, sin dagli inizi, prevede vari bracci operativi; tra questi i “Competence Center” (e la candidatura del Poliba ad uno di questi) con lo scopo ultimo di favorire e incentivare le imprese ad adeguarsi e aderire pienamente alla quarta rivoluzione industriale.
Sul tema, sugli sviluppi e sulle opportunità, il Politecnico di Bari e l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Bari hanno organizzato una giornata di informazione su “Nuove tecnologie, obblighi e incentivi fiscali per l’impresa 4.0: il ruolo delle università e dei professionisti”. L’iniziativa mira ad affrontare, attraverso l’esame del Piano Nazionale Impresa 4.0, con un approccio interdisciplinare, i temi relativi agli incentivi fiscali e finanziari, il sostegno agli investimenti privati e alla spesa privata in ricerca, sviluppo e innovazione, la formazione dalle scuole all’Università, con lo scopo di favorire e incentivare le imprese ad adeguarsi e aderire pienamente alla quarta rivoluzione industriale.
La giornata pubblica di presentazione è in programma, venerdì, 18 maggio, ore 9.30, aula magna “Attilio Alto”, ed è rivolta a tutti i soggetti del mondo produttivo e ai professionisti per intendere l’evoluzione del mercato del lavoro, le nuove professionalità necessarie in uno scenario in rapida evoluzione e per attuare iniziative sistemiche per lo sviluppo delle competenze digitali verso le mansioni del futuro.
Nel corso dell’incontro saranno presentati i seguenti temi: “La digitalizzazione delle imprese quale corretta risposta ai vincoli normativi all’utilizzo degli incentivi fiscali”; “Piano Nazionale Impresa 4.0 e attuazione formazione 4.0”; “Gli incentivi regionali alla digitalizzazione dell’impresa”; “Il ruolo delle università e l’interazione virtuosa con le Imprese”; “Super e iperammortamento e processi aziendali: il ruolo dei professionisti”.
Crediti formativi. Il convegno è valido ai fini della formazione professionale continua dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
Il Programma.
Giovedì, 18 maggio, ore 9.30, aula magna “Attilio Alto”
Saluti istituzionali
Eugenio Di Sciascio
Rettore Politecnico di Bari
Elbano De Nuccio
Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti
Contabili di Bari
Moderatore
Domenico Castellaneta, Caporedattore di Repubblica Bari
La digitalizzazione delle imprese quale corretta risposta ai
vincoli normativi all’utilizzo degli incentivi fiscali
(dalla fatturazione elettronica alla rendicontazione degli incentivi
alla conservazione dei documenti)
Benedetto Santacroce, Avvocato Tributarista
Piano Nazionale Impresa 4.0 e attuazione formazione 4.0
Marco Calabrò, Dirigente MISE
Gli incentivi regionali alla digitalizzazione dell’impresa
Gianna Elisa Berlingerio, Dirigente Regione Puglia
Seguiranno interventi e dibattito
Il ruolo delle università e l’interazione virtuosa con le
imprese
Pierpaolo Pontrandolfo, Politecnico di Bari
Super e iperammortamento e processi aziendali:
il ruolo dei professionisti
Marco Ligrani, Consigliere Ordine dottori commercialisti Bari