Maggio 2018

Termina TerreinMoto e si pensa già al prossimo anno

ShareCon la chiusura della mostra sui terremoti cala il sipario sul cartellone di iniziative organizzato da Sismalab: dalla conferenza con Odifreddi all’esposizione della Protezione Civile, passando per i laboratori scientifici e il convegno all’università Si è chiusa la prima edizione di TerreinMoto, il ciclo di iniziative fortemente voluto da Sismalab, il laboratorio crispianese che testa …

Termina TerreinMoto e si pensa già al prossimo anno Leggi altro »

Presentato a Bari, presso la Mediateca Regionale Pugliese , il Salento Book Festival.

Sharedi Cristina Negro La rassegna , oltre alla presentazione di libri, prevede un programma ricco di concerti, reading, live show,laboratori di lettura e iniziative legate al mondo dei libri dedicate ai bambini e ragazzi e si svolgerà dal 7 giugno al 22 luglio 2018. Ogni anno, l’evento culturale , organizzato dall’associazione  Festival Nazionale del Libro, …

Presentato a Bari, presso la Mediateca Regionale Pugliese , il Salento Book Festival. Leggi altro »

Le grandi sfide per l’eco-sostenibilità entro il 2030

Sharedi Giovanni Mercadante  Ambiente – abbattimento inquinamento atmosferico – pianificazione partecipata I 41 Comuni facenti parte  della Città metropolitana presto a convegno per studiare progetti globali e partecipati. La Comunità Europea ha fissato gli obiettivi da raggiungere entro il 2030. Idee progettuali sull’eco-sostenibilità entro il prossimo decennio; una sfida per mettere a fuoco e realizzare …

Le grandi sfide per l’eco-sostenibilità entro il 2030 Leggi altro »

Testa del Sele

ShareIl Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia espone fino al 7 ottobre del 2018, nella sua nobile sede del Castello normanno Svevo, la Testa del Sele, un’opera scultorea bronzea a cera persa, di considerevole pregio. In questi mesi il Museo “Capialbi” organizzerà eventi culturali mirati alla comunicazione e alla valorizzazione del reperto. L’opera …

Testa del Sele Leggi altro »

La commedia in vernacolo “Fighi, marit e mighjer!”

ShareCastellaneta – “Fighi, marit e mighjer!“: è questo il titolo dell’ultima commedia in vernacolo scritta e diretta da Piero Giandomenico, che sarà rappresentata dal gruppo A.N.S.P.I. della Parrocchia Cuore Immacolato di Maria di Castellaneta, giovedì 31maggio 2018 presso il teatro Valentino di Castellaneta. La menzogna di anni addietro, il desiderio di ricchezza, la redenzione ed il perdono: questi …

La commedia in vernacolo “Fighi, marit e mighjer!” Leggi altro »

Art in music

ShareLunedì 18 giugno 2018, alle ore 17.30, a Cosenza, nella suggestiva location della Sala “Giacomantonio” della Biblioteca Nazionale di Cosenza, si terrà il vernissage di Art in music, mostra antologica di Pasquale Colucci. Interverranno all’iniziativa, moderata dallo scrivente: Rita Fiordalisi, direttore della Biblioteca Nazionale di Cosenza; Concetta Grosso, presidente provinciale del Centro Italiano Femminile; Antonello …

Art in music Leggi altro »

Torna “Lucio e Mimì … così poeticamente”

ShareMassafra – Mercoledì 30 maggio 2018, presso il Teatro Comunale N. Resta di Massafra, va in scena, a grande richiesta, la replica dello spettacolo musical-teatrale “Lucio e Mimì … così poeticamente”, scritto, diretto e sceneggiato dal conduttore Giuseppe Stigliano. L’evento, portato in teatro già nello scorso dicembre, ha riscosso un notevole successo, rappresentando una valida alternativa al …

Torna “Lucio e Mimì … così poeticamente” Leggi altro »

La tavola rotonda di Casa Smart sul fascicolo del fabbricato

ShareSi è tenuta ieri a Bari la tavola rotonda organizzata dai blogger di Casa Smart dal titolo “Fascicolo del fabbricato, dalla casa all’edilizia smart” che ha visto la partecipazione in qualità di relatori, tra gli altri, dei Presidenti degli Ordini degli Avvocati, Giovanni Stefanì, degli Ingegneri, Roberto Masciopinto, e dei Geometri, Angelo Addante. A moderare …

La tavola rotonda di Casa Smart sul fascicolo del fabbricato Leggi altro »

Lo Sport come inclusione Sociale, 40 anni della Itop-Officine Ortopediche

Share“L’ idea nasce dal conseguimento e dall’unione di realizzazione di passioni, esigenze, lavoro, idee, che mi hanno spinto a ricercare e progettare l’ “ausilio funzionale”, nato osservando un ragazzo amputato che faceva surf”, chi ci parla è il tarantino Luca Laporta. Infatti, all’età di 26 anni decide di avvicinarsi al surf, con questa particolare propensione …

Lo Sport come inclusione Sociale, 40 anni della Itop-Officine Ortopediche Leggi altro »