Ma davvero la musica è in grado di cambiare la percezione del cibo? La risposta di Loriana Lana allo Chef Donato Carra.

Ma davvero la musica è in grado di cambiare la percezione del cibo? La risposta è Si ! La musica non solo è in grado di influenzare gli stati d’animo di chi l’ascolta, ma può persino cambiare la percezione del cibo che si sta gustando nello stesso e identico momento. Ho voluto condividere il mio punto di vista  con  una grande artista ,musicista,scrittrice e autrice del grande panorama musicale internazionale: Loriana Lana.

Salve Loriana , il mio pensiero  è che l ambientate acustico  gioca un ruolo importante sul cibo, cioè permette di mangiare più velocemente, e lascia più un senso di fame, cambiando la piacevolezza dei cibi e trasformando il cibo normale in qualcosa di speciale. Sei  d’accordo ?

“ Certamente. Bernstein diceva che “ la musica è condivisione”.

E anche il cibo lo è. La musica e un buon piatto sono ingredienti ottimi per trasformare una buona pietanza in qualcosa di sublime.”

I diversi generi di musica sono in grado di modulare sia il sapore che la gradevolezza dei cibi?

“ La musica in sottofondo crea sicuramente suggestioni, ma se il cibo non è all’altezza, credo si arrivi difficilmente alla magia. “

Quindi è probabile, che non esista un tipo di melodia ideale, ma che per ognuno di noi vi sia la corretta armonia di note che, tra le tante cose che ci aiuta ad assaporare meglio il cibo e il mondo intorno a noi?

“Una melodia ideale per me esiste e si tratta di un brano degli anni 50, “Unchained melody”, ecco, penso che un buon piatto accompagnato da questa melodia risulterebbe speciale e renderebbe speciale anche il mondo che ci circonda.”

Chef Donato Carra

 

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: