Influenza ? Per voi una ricetta gustosa ed efficace dello Chef Donato Carra

Quando arriva l’influenza, quando ci sentiamo debilitati da febbre, tosse, raffreddore, l’ultima cosa cui pensiamo è la dieta che dobbiamo seguire. La debolezza diffusa che colpisce il nostro corpo durante l’influenza influisce anche sulla voglia di mettersi a tavola a consumare cibi, di qualsiasi sorta essi siano. Un comportamento che nasce spontaneo, ma che bisogna cercare di evitare, perché il sistema immunitario ha bisogno di energie per combattere e vincere lo stato influenzale in cui si trova il nostro organismo. Poi dobbiamo cercare di consumare cibi e bevande che possano essere utili a contrastare la malattia e che devono dunque essere digeribili e leggere ma al tempo stesso nutrienti. Nella dieta dell’influenzato vanno prediletti  cibi ricchi di vitamine, soprattutto la vitamina C e la vitamina E, e  minerali come ferro e zinco. Non deve quindi mancare la frutta, sopratutto le arance, i kiwi e i mandarini, e la verdura, in particolar modo gli ortaggi della famiglia cui appartengono i cavoli e i broccoli. Benefici possono poi derivare da zuppe calde, a base di legumi e cereali, che hanno una bilanciata composizione dal punto di vista nutrizionale. Per questo oggi vi presento una ricetta gustosa che sicuramente gradirete :

Vellutata di Ceci e Spinaci e piselli. Ingredienti per 4 persone :  250 g di ceci lessati 100 g di spinaci, 100 g. di piselli lessati,1 porro,1 spicchio d’aglio grande,rosmarino,50 ml di panna fresa da montare,olio extravergine d’oliva,sale,pepe,4 fette di pane casareccio. Preparazione : Mondare i porri, tagliarli a fettine sottili e farli soffriggere in tre cucchiai di olio extravergine d’oliva. Unire i ceci, mezzo spicchio d’aglio sminuzzato e il rosmarino, salare, pepare e aggiungere mezzo litro di acqua bollente. A questo punto, coprire con il coperchio e far cuocere per  circa 25 minuti a fuoco dolce (non fare asciugare completamente l’acqua).

Passati i 25 minuti, aggiungere gli spinaci precedentemente lessati e i piselli .Far cuocere altri cinque minuti. Togliere la casseruola dal fuoco, far intiepidire e frullare il tutto fino ad ottenere una crema. Rimettere la vellutata, così ottenuta, sul fuoco e aggiungere la panna liquida.

Nel frattempo, sfregare le fette di pane con l’aglio e dorarle in una padella con l’olio extravergine d’oliva. Mettere la vellutata nelle fondine individuali e decorare con il pane, gli spinaci e i ceci interi.

Un caro saluto ai miei lettori : Chef Donato Carra

 

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: