di Daniela Rubino
Abruzzo – Venerdì 3 febbraio 2017: Testimonianze fotografiche ed aggiornamenti inerenti la situazione post terremoto del Comune di Isola del Gran Sasso in provincia di Teramo.
Ieri, le temperature in netto calo di 6/8°C non hanno migliorato la situazione già disagiata dei cittadini, anche se non è più nevicato dallo scorso Sabato 31 gennaio, quando l’abbondante nevicata ha causato, per il peso, il crollo di case, di capannoni adibiti a rimessàggio di trattori, auto e camion, di stalle con morìa di mucche – già resi inagibili dagli eventi sismici del 30 Ottobre 2016 -, e tranciato cavi elettrici, da costringere i cittadini ad usare i gruppi elettrogeni e a spostarsi in case in affitto, in roulotte o alberghi.
Le strade sono state subito ripulite dagli spazzaneve. Stamattina è stata ripulita la Strada Statale 491 nella zona industriale che collega l’autostrada dei parchi Roma-L’Aquila.
Da circa la metà di gennaio le attività scolastiche sono ferme e Luciano D’Alfonso, Governatore della regione Abruzzo, dopo avere incontrato gli amministratori insieme ad alcuni genitori, ha deliberato di riaprire le scuole. Questa decisione ha causato una protesta ancora in atto della comunità, che si sente posta in secondo piano rispetto ai Comuni limitrofi, come si nota dagli striscioni nel video, la cui didascalia così recita “Isola no al cratere perché…Vergogna”.
Per i “Decreto Legge N. 189 de 17 Ottobre” e quello più operativo “N. 205 del 11 Novembre 2016”, il Comune di Isola del Gran Sasso non farebbe parte del cratere “allargato”. Così come deciso dalla Regione, per questo Comune non si tratta di macro-sismicità, e qualora sarà riconosciuto il nesso di causa ed effetto con gli eventi sismici, saranno riconosciute tutte le misure atte al ripristino e/o adeguamento solo degli edifici danneggiati. In sostanza gli articoli non parlano di assistenza alla popolazione e di ripresa economica per i Comuni fuori dal cratere.
Attualmente le scuole sono inagibili e il centro storico è ancora chiuso e non permette la ripresa delle attività.
Si spera nella ripresa del settore terziario del turismo ed il paesaggio innevato della Zona San Massimo offre una vista incantevole!
Foto e riprese video concesse da Silvio Mancini residente nel Comune di Isola del Gran Sasso
Video a cura e montaggio di Daniela Rubino: Abruzzo post-sisma – Comune di Isola del Gran Sasso (TE). Sabato 31 gennaio e Venerdì 3 febbraio 2017.